Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La conferenza di Monaco (conosciuta anche come accordo di Monaco o patto di Monaco) fu un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i leader di Regno Unito, Francia, Germania e Italia, rispettivamente Neville Chamberlain, Édouard Daladier, Adolf Hitler e Benito Mussolini.

  2. Nell'autunno 1938, nel quadro di una grande azione razzista iniziata già tempo prima, il governo Mussolini varò la "normativa antiebraica sui beni e sul lavoro", ovvero la spoliazione dei beni mobili e immobili degli ebrei residenti in Italia.

  3. 15 lug 2018 · Mussolini emanò le Leggi antiebraiche perché animato da una radicata volontà persecutoria e non per compiacere Hitler. Per sradicare gli ebrei dall'Italia. di Michele Sarfatti Il 14 luglio 1938 fu pubblicato il Manifesto della razza, e iniziarono le restrizioni per gli ebrei.

  4. 10 nov 2022 · Il 10 novembre 1938 il Consiglio dei ministri approvava le leggi razziali fasciste, annunciate per la prima volta da Benito Mussolini il 18 settembre 1938 a Trieste. Si trattava di una serie di provvedimenti legislativi e amministrativi, in vigore in Italia tra il 1938 e il 1945, volti a penalizzare le persone ebree.

  5. 4 set 2023 · Nel settembre del 1938 venivano promulgate in Italia le leggi razziali che escludevano gli ebrei da ogni settore della società civile.

  6. 5 ott 2021 · Nel settembre del 1938, Mussolini, Chamberlain, Daladier e Hitler si incontrarono per discutere l’annessione dei Monti Sudeti alla Germania. I leader occidentali, senza chiamare in causa la Cecoslovacchia, “regalarono” quei territori ai tedeschi per evitare la guerra.

  7. 1 ott 2018 · La fine del mese di settembre del 1938 è un momento cruciale per Benito Mussolini. Alla conferenza di Monaco (29 e 30 settembre), dove viene definita la sorte degli oltre tre milioni di...