Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 gen 2013 · Secondo una tesi diffusa nella tradizione ecclesiastica Costantino si sarebbe improvvisamente convertito al Cristianesimo in seguito ad avvenimenti meravigliosi e sovrannaturali e avrebbe attribuito la vittoria di Ponte

  2. 3 ago 2020 · Quando Licinio prese a perseguitare di nuovo i cristiani, Costantino gli mosse guerra e nel 324, sconfittolo, divenne unico imperatore e trasferì la capitale a Bisanzio, chiamandola Costantinopoli. Rese quindi più efficiente l'esercito e ampliò l'apparato burocratico; inoltre la figura dell'imperatore fu definitivamente assimilata ...

  3. 14 ago 2021 · Tuttavia Costantino favorì in ogni modo i cristiani: concesse loro privilegi, diede ai vescovi incarichi importanti nella cura dell’amministrazione e della giustizia, dichiarò la domenica giorno di festa obbligatorio e fece costruire numerose chiese.

    • IL Donatismo: IL Concilio Di Roma
    • L’Incontro A Milano
    • Mutamento Di Prassi Politica

    Quando la questione donatista s’impone all’attenzione di Costantino, nel momento immediatamente successivo alla vittoria su Massenzio, l’imperatore non può concedersi il lusso di prendere tempo per studiare come affrontarlo nel migliore dei modi. È infatti molto più urgente la necessità di consolidare il controllo dei territori un tempo governati d...

    Se il donatismo finirà con l’essere per Costantino un grattacapo di lunga durata, nell’inverno del 312-313 egli ha una preoccupazione più stringente. Qualche tempo prima di invadere l’Italia, Costantino stringe un’alleanza con Licinio, succeduto a Galerio in Oriente. Si tratta di una precauzione saggia, che protegge il versante settentrionale dei t...

    I pronunciamenti dell’editto di Galerio, nel 311, e le decisioni concordate da Costantino e Licinio, nel 313, sono profondamente differenti, ma presentano nondimeno nella sostanza un comune e importante elemento di somiglianza. Se nell’editto di Serdica Galerio è costretto ad ammettere che «moltissimi [scil. cristiani] hanno perseverato nella loro ...

  4. 22 lug 2022 · Appunto di storia riguardante le riforme varate dall’imperatore Costantino nei confronti del cristianesimo all’epoca, con schemi in allegato.

  5. Al Concilio di Nicea , Costantino il Grande stabilì la dottrina cristiana per i secoli. E stabilendo una capitale a Bisanzio, che divenne Costantinopoli e poi Istanbul, mise in moto eventi che avrebbero spezzato l'impero, diviso la chiesa cristiana e influenzato la storia europea per un millennio.

  6. 18 nov 2023 · Politica religiosa e politica amministrativa di Costantino. Costantino attuò riforme che garantivano privilegi alla Chiesa e favorivano i cristiani. Nel 325 convocò il primo concilio ecumenico a...