Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente.

  2. Coinvolto nella vicenda della Banca Romana con l’accusa di importanti finanziamenti illeciti, chiese lui stesso l’autorizzazione a procedere da parte della Camera, che venne accordata il 3 febbraio 1893.

  3. 19 mag 2017 · Nel gennaio del 1893 essa rivelò dati incredibili: 65 milioni di lire emesse dalla Banca Romana circolavano illegalmente, c’erano 20 milioni di ammanco di cassa ed erano stati prodotti 40 milioni in cartamoneta falsa.

    • Francesco Cirillo
  4. Durante l’udienza alla Camera dei Deputati del 20 dicembre del 1892, Napoleone Colajanni prese la parola e denunciò pubblicamente lo scandalo della Banca Romana, fornendo tutti i dettagli della relazione che aveva stilato Alvisi.

  5. 8 giu 2009 · L’affaire della Banca Romana e del suo fallimento comincia esattamente il 19 gennaio 1893, ma sembra un evento verificatosi nei giorni attuali: banchieri dall’atteggiamento quantomeno disinvolto, immobiliaristi in rampa di lancio nella loro carriera, ministri e deputati aggressivi e quasi “famelici”, addirittura due premier ...

  6. La storia dello scandalo finanziario della Banca Romana, ex Banca dello Stato Pontificio, esploso nel 1893 durante il Governo Giolitti: un giro di corruzione, malaffare e malcostume che coinvolse banche, politici e imprenditori.

  7. Nel 1893, leconomista Mafeo Pantaleoni en-trò in possesso di una copia della relazione dell’indagine e la consegnò al leader dell’estre-ma Napoleone Colajanni e al deputato moderato Ludovico Gavazzi, che fecero scoppiare lo scandalo.