Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tomba del re Filippo II il Macedone. La cerimonia funebre di Filippo II nel 336 a.C. fu una delle più sontuose dei tempi antichi e la sua camera mortuaria fu allestita all’altezza della sua gloria. A metà tra un palazzo e un tempio, presenta alcune colonne ancora in piedi e un’anticamera.

  2. La tomba di Filippo II di Macedonia si trova a Verghina, una località vicino a Salonicco, in Grecia. Fa parte di un complesso di altre tombe scavate all'interno di una collina denominata grande tumulo o tumulo reale. Vi sono sepolti probabilmente sovrani come Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, e suo figlio Filippo ...

  3. 10 mar 2020 · La tomba di Filippo II fu riportata alla luce nel 1977 durante gli scavi nell’area di Vergina, cioè dell’antica Agài. Il suo ritrovamento è considerato una delle più importanti scoperte archeologiche del XX secolo e cambiò la percezione che fino ad allora si aveva avuto dei Macedoni.

    • tomba di filippo vergina1
    • tomba di filippo vergina2
    • tomba di filippo vergina3
    • tomba di filippo vergina4
    • tomba di filippo vergina5
  4. 23 mag 2021 · Appunto di storia dell'arte sulla tomba di Filippo II, necropoli di Vergina, fatta dai Macedoni, sono le prime pitture ellenistiche.

  5. Le tombe si trovano all’estremità sud occidentale della grande necropoli di tumuli di Vergina, utilizzata dal VII secolo a.C. fino all’età ellenistica, e sono coperte dal tumulo più grande, che presenta un diametro di oltre 100 metri per circa 12 di altezza, forse fatto erigere da Antigono Gonata dopo i saccheggi dei mercenari galati di Pirro, r...

  6. 7 dic 2023 · La Tomba di Filippo II il Macedone (359-336 a.C.) fu scoperta l’8 novembre 1977 a Verghina, l’antica capitale del regno di Macedonia, oggi un piccolo paese nel nord della Grecia, nella Macedonia centrale.

  7. it.wikipedia.org › wiki › VerghinaVerghina - Wikipedia

    Il paesino è diventato famoso nell'autunno del 1977 con la scoperta della tomba di Filippo II, cosa che ha dimostrato, senza ombra di dubbio, che la prima capitale della Macedonia antica, Aigài, è da identificare proprio in Verghina.