Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 ott 2015 · Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo scoprì il continente americano alla ricerca di una via per le Indie. La scoperta ebbe importanti effetti politici, economici e culturali per il mondo cristiano e i popoli extraeuropei.

    • IL Progetto Del Navigatore Cristoforo Colombo
    • Le Caravelle Di Cristoforo Colombo
    • 12 Ottobre 1492: La Scoperta dell’America Di Cristoforo Colombo
    • Mappa dell’America E Dei Viaggi Di Colombo
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Mentre i portoghesi si impegnano a trovare il varco tra l’Africa e le Indie, alcuni geografi iniziano a sostenere che, data la sfericità della terra, si può raggiungere l’Asia navigando sempre verso ovest. A sostenere più di tutti questa tesi è l’astronomo fiorentino Paolo dal Pozzo Toscanelli: quest’ultimo, pur sbagliandosi sulle dimensioni della ...

    La caravella è una nave che viene ideata e perfezionata tra il XV e il XVI secolo dai Portoghesi e dagli Spagnoli, che uniscono in essa gli aspetti positivi del veliero, tipico del nord, e della galera, tipica del Mediterraneo. Dal veliero la caravella prende le fiancate, il timone situato al centro della poppa, e una velatura che le consente di sf...

    La piccola flotta salpa il 3 agosto 1492dal porto spagnolo di Palos. Dopo una breve sosta alle isole Canarie, il 6 settembre le tre imbarcazioni prendono il largo, navigando verso l’ignoto. Il 21 raggiungono il Mar dei Sargassi, tra la costa della Florida e le Antille, dove le chiglie rischiano di impigliarsi nelle alghe. Nonostante l’assenza di te...

    Subito dopo Colombo e i suoi lasciano l’isola dirigendosi verso sud per trovare oro. Dopo essere approdato a Cuba e, in seguito, ad Haiti, il 13 gennaio 1493 il genovese fa vela verso l’Europa. Il 13 marzo rientra nel porto di Palos, da dove era partito, e il mese seguente è accolto con tutti gli onori da Isabella e Ferdinando, nonostante sia ancor...

    Il 12 ottobre 1492, le tre caravelle di Colombo sbarcano su un'isola delle Bahamas, credendo di essere in India. Scopri il progetto, le navi e le mappe dell'esploratore genovese che ha cambiato la storia del mondo.

  2. 3 mar 2020 · La scoperta dell’America ad opera di Cristoforo Colombo risale al 12 ottobre 1492. Per gli storici questa è la data in cui finisce il Medioevo e inizia l’ Età moderna. Facciamo una precisazione: l’America esisteva già prima della “scoperta” di Colombo.

  3. 12 ott 2021 · Per convenzione, appunto il 12 ottobre 1492, data fatidica in cui Cristoforo Colombo sbarcò in America convinto di trovarsi in India. Ma la risposta giusta è un'altra. L'anno decisivo, il vero momento della svolta, fu il 1493, che vide Colombo fare un secondo viaggio Oltreoceano.

  4. Cristoforo Colombo sulla tolda della nave indica la via per il Nuovo mondo. Particolare di un manifesto illustrativo per l'esposizione italo-americana del 1892, tenuta in occasione del quattrocentenario della scoperta dell'America

  5. 12 ott 2022 · Il 12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo toccò terra nell'isola di San Salvador, credendo di essere arrivato nelle Indie. Scopri le foto, i dettagli e le conseguenze della sua impresa, che rivoluzionò il mondo e fu celebrata negli Stati Uniti.

  6. In poco più di un mese, il 12 ottobre 1492 raggiunge le Americhe, nell'isoletta rinominata da lui stesso San Salvador. Al suo ritorno in Spagna, all'alba del 15 marzo 1493, Colombo convinto di avere coronato con succeso il suo progetto, viene accolto con tutti gli onori. Velocemente quindi viene organizzato subito un nuovo viaggio.