Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 12971297 - Wikipedia

    4 aprile: Papa Bonifacio VIII istituisce il Regno di Sardegna e Corsica, attribuito a Giacomo II il giusto della Casa d' Aragona. 10 maggio: i cardinali Jacopo e Pietro Colonna pubblicano il Manifesto di Lunghezza, chiedendo la deposizione di papa Bonifacio VIII e l'indizione un concilio.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 12971297 - Wikipedia

    September 11 – Battle of Stirling Bridge: Scottish forces (some 6,000 men) led by Andrew Moray and William Wallace defeat an English army under John de Warenne at Stirling on the Forth. [5] October–November – Scottish forces led by William Wallace begin raids in Northumberland and Cumberland.

    • Contesto Storico
    • Riforma
    • Conseguenze
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    La riforma costituzionale del 1172

    Come i suoi predecessori, nel 1155 Vitale II Michiel fu eletto per acclamazione doge della Repubblica di Venezia. Il dogado di Vitale II si svolse in un clima di incertezza; dopo aver preso parte nel 1167 alla Lega Lombarda per difendersi dalle guerre d'Italia portate avanti da Federico Barbarossa, nel 1171 Venezia si trovò costretta ad iniziare una sanguinosa guerra contro l'Impero Bizantino guidato da Manuele I Comneno. Nel settembre del 1171, una volta raccolta la flotta, Vitale II si dire...

    I difetti del sistema

    La riforma del 1172 fu progressivamente modificata e l'elezione del Maggior Consiglio e l'elezione dei membri su affidata a un numero costantemente variabile di elettori che intervenivano anche più volte all'anno, integrando l'assemblea con nuovi membri e sostituendone altri. Ad esempio il 27 settembre 1293 solamente quattro elettori (due per ognuna delle metà di Venezia divise dal Canal Grande) elessero 100 membri che furono poi integrati con nuove elezioni a novembre, dicembre, febbraio e l...

    Il sostegno alla riforma da parte del doge Pietro Gradenigo era evidente così il 28 febbraio 1296 more veneto (corrispondente al 28 febbraio 1297) fu presentata una nuova legge che fu definitivamente approvata. La legge era composta dai seguenti articoli: 1. La Quarantiadoveva stilare un elenco di quanti fossero appartenuti al Maggior Consiglio nei...

    Come richiesto, la legge venne confermata nel settembre 1298 e nuovamente il 30 settembre 1299. Tuttavia essa non rimase priva di conseguenze nei rapporti politici tra il partito aristocratico e il partito popolare. Nel 1300 Marin Bocconio ordì una congiura, fallita, contro il Doge e il governo. Il 22 marzo dello stesso anno, quindi, da parte sua, ...

    Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, vol. 2, Venezia, Pietro Naratovich tipografo editore, 1854. URL consultato il 20 febbraio 2020.

    Serrata del Maggior Consiglio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

  3. Voce principale: 1297. Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot . L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Magna_CartaMagna Carta - Wikipedia

    Over the next 140 years, nearly the whole of Magna Carta (1297) as statute was repealed, leaving just clauses 1, 9 and 29 still in force (in England and Wales) after 1969.

  5. Questa categoria raggruppa voci su eventi avvenuti nell'anno 1297.. Sottocategorie. Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.

  6. www.wikiwand.com › it › 12971297 - Wikiwand

    Il 1297 è un anno del XIII secolo.