Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 14011401 - Wikipedia

    Il 1401 (MCDI in numeri romani) è un anno del XV secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. Concorso per la Porta Nord del Battistero di San Giovanni (Firenze): vi partecipano, tra gli altri Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia. Nati. 27 marzo - Alberto III di Baviera, nobile († 1460)

    • 2154 (MMCLIV)
    • 807 — 808
    • 849 — 850
    • 1401
    • Versione Audio
    • IL Concorso E Le Fonti
    • Le Due Formelle
    • La Prova Di Ghiberti
    • La Prova Di Brunelleschi
    • Una Scena Misteriosa

    Puoi ascoltare il mio podcast su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Cos'è? «Ei ci fu donato dal cielo per dar nuova forma all’architettura»: è con queste parole che Vasari, nelle sue Vite, celebra Filippo Brunelleschi (1377-1446) come il primo architetto classicista dell’età moderna. Filippo, detto Pippo dai suoi contemporanei, era figli...

    La commissione, composta da 34 membri, stabilì che l’impianto generale dell’opera avrebbe dovuto riprendere il modello della Prima porta del Battistero, realizzata da Andrea Pisanofra il 1330 e il 1336; per questo motivo ai concorrenti fu richiesto di presentare un bassorilievo in bronzo racchiuso in una formella a cornice quadriloba mistilinea. Il...

    Per fortuna, le prove di Ghiberti e di Brunelleschi si sono conservate: è dunque possibile confrontarle. Evidenti sono le analogie, perché l’iconografia di questo episodio biblico era da tempo codificata. Sono presenti gli stessi personaggi, ossia il giovane Isacco nudo sull’altare, il padre Abramo, che si accinge ad ucciderlo, l’angelo inviato da ...

    Nella formella di Ghiberti, personaggi e paesaggio sono inseriti in un quadrato ideale, perfettamente contenuto dalla cornice. Uno sperone roccioso taglia verticalmente la scena e divide Abramo e Isacco dai servi che conversano tranquilli accanto all’asino. Abramo è come sospeso, con il braccio destro levato in una posa elegante, e sembra quasi asp...

    Nella formella di Brunelleschi, invece, un asse orizzontale, posto all’altezza dell’altare, divide la scena in due: Abramo e Isacco sono collocati in alto e i servi con l’asino in basso. Abramo, piegato in avanti e con atteggiamento aggressivo, punta il coltello sul figlio e solleva il mento del ragazzo con il pollice della mano sinistra, pronto ad...

    Nella formella di Brunelleschi, sull’altare del sacrificio, si intravede una scena figurata. Osservando da vicino riconosciamo una figura di uomo anziano in piedi, un ragazzo inginocchiato al centro e una donna seduta a destra. Quest’ultima, con tutta evidenza, è la Madonna. Gli altri due parrebbero essere, nuovamente, Abramo e Isacco. Qual è il si...

  2. In questo articolo ti racconterò la vicenda che determinò l’inizio della nuova rinascita artistica, culturale e sociale a Firenze. L’arte di Calimala e la commissione della Porta del Battistero. La nascita del Rinascimento: il concorso del 1401. La formella di Lorenzo Ghiberti: tripudio del gotico internazionale.

    • 1401 anno1
    • 1401 anno2
    • 1401 anno3
    • 1401 anno4
    • 1401 anno5
  3. La formella di Brunelleschi per il concorso del Battistero ( 1401) Nel 1401 venne bandito a Firenze dall' arte di calimàla il concorso per la porta nord del Battistero. Questa competizione, alla quale parteciparono molti valenti artisti, si risolse in un confronto tra Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti e viene generalmente ...

  4. 28 ago 2021 · Per convenzione si fa iniziare il Rinascimento fiorentino con il celeberrimo concorso del 1401, quando due dei più grandi artisti del tempo, Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi, si sfidarono per la Porta Nord del Battistero di Firenze. Ecco come andarono le cose.

  5. 26 mag 2024 · Concorso del 1401. Appunto di storia dell'arte in cui si parla del concorso del 1401 vinto dal grande Lorenzo Ghiberti . di melaisa. (2160 punti) 2' di lettura. Il concorso del 1401....

  6. 1 giu 2023 · Fu questo l’esito finale del concorso indetto nel 1401 dall’ Arte di Calimala, la corporazione che riuniva i mercanti di tessuti, che da secoli si occupava della gestione del Battistero. All’inizio del Quattrocento, questa architettura era ancora il simbolo principale di Firenze, che la rendeva immediatamente riconoscibile nelle immagini dipinte.