Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli, noto semplicemente come Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527), è stato uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, segretario della seconda cancelleria della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512.

  2. È imponente l'elenco delle cariche pubbliche rivestite dal M. nel periodo precedente la restaurazione medicea del 1512, in alcuni casi sovrapposte temporalmente tra di loro: dal 6 marzo 1499 fece parte per un anno dei Regolatori delle entrate e spese, magistratura molto importante per quanto atteneva alle finanze del Comune; il 30 marzo 1500 ...

  3. Dal 26 ottobre al 18 dic. 1503 fu a Roma per il conclave da cui uscì eletto Giuliano Della Rovere come papa Giulio II e vide e commentò lucidamente gli errori del duca in quella, pur difficilissima, congiuntura (lettera del 14 novembre).

  4. Data di nascita. Mercoledì 3 maggio 1469. Luogo di nascita. Firenze, Italia. Data di morte. Venerdì 21 giugno 1527 (a 58 anni) Luogo di morte. Firenze, Italia. Commenta Download PDF. Biografia • Princìpi per principi.

  5. it.wikipedia.org › wiki › 15121512 - Wikipedia

    In Germania si svolge la Dieta di Colonia. Tiziano dipinge presumibilmente le Tre età dell'uomo. Nati. Gennaio. 5 gennaio - Robert IV de la Marck, nobile e ufficiale francese († 1556) 13 gennaio - Gaspar de Quiroga y Vela, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1594) 27 gennaio - Egidio Foscarari, teologo e vescovo italiano († 1564)

    • 2265 (MMCCLXV)
    • 918 — 919
    • 960 — 961
    • 1512
  6. 2 giorni fa · Sinner-Dimitrov è la partita valida per i quarti di finale del Roland Garros. In palio la semifinale contro uno tra Alcaraz e Tsitsipas. Diretta TV su Eurosport, DAZN e Sky. Sinner-Dimitrov è la ...

  7. Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454 – Siviglia, 22 febbraio 1512) è stato un navigatore, esploratore e cartografo italiano, dapprima cittadino della Repubblica fiorentina e poi suddito del Regno di Castiglia dal 24 aprile 1505.