Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il secolo breve (sottotitolo: 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi; titolo originale: The Age of Extremes: The Short Twentieth Century, 1914–1991) è un saggio dello storico britannico Eric Hobsbawm, dedicato agli avvenimenti principali del XX secolo.

  2. La periodizzazione del 900 è stata elaborata da uno storico, Eric Hobsbawm, nel suo libro intitolato “ Il secolo breve ”. In questo libro egli dice che il 900 si può racchiudere tra il 1914...

    • (1)
  3. Il XX secolo, noto anche come Novecento o ‘900, è un periodo storico che copre gli anni dal 1901 al 2000. Questo secolo è stato caratterizzato da una serie di eventi e sviluppi che hanno avuto un impatto significativo sulla società, la politica, l’economia, la tecnologia e la cultura.

  4. Nel 1994 lo storico marxista Hobsbawm pubblica la sua opera, che poi diventerà pilastro portante del dibattito storiografico del 900: il secolo breve.

    • (1)
  5. Le tragedie di questo secolo hanno creato seri dubbi sul destino futuro dell’uomo e del mondo. Il percorso costituisce una specie di bilancio di fine secolo e vuole essere un tentativo di risposta alle preoccupazioni espresse da Hobsbawm.

  6. Il '900 è il secolo delle due guerre mondiali e dei regimi totalitari. In poesia si affermano il Crepuscolarismo prima e l'Ermetismo poi, in prosa il romanzo della crisi, il Neorealismo e il Postmoderno. Gli autori più rappresentativi del periodo sono Italo Svevo, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Italo Calvino e Alda Merini.

  7. Novecento come ultimo secolo di quella che Zygmunt Bauman ha definito «Modernità solida», come avvio del mondo postmoderno.