Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 13361336 - Wikipedia

    Il 1336 (MCCCXXXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XIV secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. Fine dell'era Kemmu ed inizio di quella Muromachi in Giappone. Inizio in Giappone del regno dell' Imperatore Kōmyō. Modena viene ceduta da Manfredo Pio di Carpi agli Estensi di Ferrara.

    • 2089 (MMLXXXIX)
    • 742 — 743
    • 784 — 785
    • 1336
  2. en.wikipedia.org › wiki › 13361336 - Wikipedia

    1336. Year 1336 ( MCCCXXXVI) was a leap year starting on Monday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. February 25. Rather than be taken captive by the Teutonic Knights, 4,000 defenders of Pilėnai, Lithuania commit mass suicide.

  3. 1336 was a leap year starting on Monday of the Julian calendar, the 1336th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 336th year of the 2nd millennium, the 36th year of the 14th century, and the 7th year of the 1330s decade.

    • Membri Costituenti La Lega
    • IL Conflitto
    • La Pace
    • Riferimenti Nella Letteratura
    • Bibliografia

    Ad essa aderirono, oltre alle due repubbliche mercantili: 1. i Visconti, signori di Milano 2. gli Estensi, signori di Ferrara 3. i Gonzaga, signori di Mantova(10 marzo 1337) 4. il principe Carlo di Boemia 5. Giovanni di Carinzia(28 luglio 1337), fratello del precedente.

    L'espansionismo degli Scaligeri fu mal sopportato dai veneziani. La scintilla che provocò il risentimento di Venezia fu nel 1335, allorché Alberto e Mastino II della Scala, signori di Verona, collocarono ad Ostiglia una catena sul fiume Po, a controllo del traffico fluviale. Altro motivo di attrito fu l'edificazione del castello delle Saline a Chio...

    Vistosi perdente, Mastino della Scala chiese la pace, che fu sottoscritta a Venezia il 24 gennaio 1339. La Repubblica ottenne il ripristino della libertà di navigazione lungo il Po con l'abolizione dei dazi e la cessione di Treviso, di Castelbaldo e di Bassano. Castelbaldo e Bassano vennero ceduti a Ubertino da Carrara, signore di Padova, che aveva...

    Il poeta fiorentino Pieraccio Tedaldi scrisse due sonetti attaccando Mastino II della Scala e anticipandone l'ormai prossima rovina: Ceneda e Feltro e ancor Montebelluni e San Marco e 'l doge, san Giuvanni e 'l giglio.

    Giuseppe Bennasuti, Storia degli Scaligeri, Verona, 1826.
    Mario Carrara, Gli Scaligeri, Varese, 1966.
  4. La prima guerra catalano-genovese fu un conflitto medioevale della durata di 6 anni ( 1330 - 1336) che vide contrapporsi la Corona d'Aragona e la Repubblica di Genova sostenuta dal Principato di Monaco. Il conflitto confermò lo status quo ante bellum. Indice. 1 Antefatti. 2 La guerra. 3 Conclusione. 4 Conseguenze. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate.

  5. Maestro del 1336 - Wikipedia. Tesori di Santa Maria Maggiore- Affreschi del Trecento di Maestro del 1336. Maestro del 1336 (... – ...; fl. XIV secolo) è stato un pittore italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  6. Titolo oggi. Ad oggi secondo la XXXIII edizione(2015-2020) dell'Annuario della nobiltà Italiana le tracce dei discendenti diretti dei conti di Pitigliano si sono notevolmente diradate, con poche famiglie che possono vantare una connessione diretta con questa dinastia.Tra le poche eccezioni si annovera la famiglia nobile fiorentina dei Pucci, che ha rivendicato il titolo di conte di Pitigliano ...