Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 13381338 - Wikipedia

    Events. October 5 – Hundred Years' War, English Channel naval campaign: Southampton is destroyed. Date unknown. Hundred Years' War: Louis IV, Holy Roman Emperor appoints Edward III of England as a vicar-general of the Holy Roman Empire. Louis supports Edward's claim to the French throne, under the terms of the Treaty of Koblenz.

  2. Dichiarazione di Rhens. La dichiarazione di Rhens è un atto del 1338, riguardante l'elezione del re da parte dei principi elettori tedeschi. Mentre il potere dell'autorità imperiale si era sempre più affievolito a causa della nascita di importanti città e principati, il potere dei principi in Germania si rinforzò ulteriormente ...

    • Storia
    • Descrizione
    • Stile
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Gli affreschi furono proposti dal Governo della Città di Siena, che in quegli anni era governata da nove cittadini, il Governo dei Noveappunto, che rimanevano in carica un periodo di tempo limitato, per lasciare poi il posto ad altri nove. I documenti attestano che Ambrogio Lorenzetti lavorò agli affreschi dal febbraio del 1338 al maggio del 1339, ...

    Gli affreschi hanno un chiaro effetto didascalico, confrontando l'allegoria del Buon Governo (sulla parete di fondo) con quella del Cattivo Governo (sulla parete laterale sinistra), entrambe popolate da personaggi allegorici facilmente identificabili grazie alle didascalie. A queste seguono due paesaggi di una medesima città (Siena), con gli effett...

    Nel dipingere le scene Ambrogio ricorse a stratagemmi fini, per esempio nel Buon Governo la prospettiva e la luce sono costruite in modo da mostrare serenamente la città fino in profondità. La composizione è paratattica, idealizzata e complessa. La prospettiva si manifesta grazie a più punti di vista, attraverso i quali si esprime la profondità. No...

    Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, Arte nel tempo, volume 1, Bompiani, Milano 1999.
    Chiara Frugoni, Immagini troppo belle: la realtà perfetta, in Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Einaudi, Torino, 1983, ISBN 88-0605476-7
    Chiara Frugoni, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Firenze, Le Lettere, 2010, ISBN 88-7166-668-2.
    Alois Riklin, Ambrogio Lorenzettis politische Summe, Stämpfli/Manz, Berna/Vienna 1996.

    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo

  3. it.wikipedia.org › wiki › 13381338 - Wikipedia

    1338. XIII secolo · XIV secolo · XV secolo. Anni 1310 · Anni 1320 · Anni 1330 · Anni 1340 · Anni 1350. 1334 · 1335 · 1336 · 1337 · 1338 · 1339 · 1340 · 1341 · 1342. Il 1338 (MCCCXXXVIII in numeri romani) è un anno del XIV secolo . 1338 negli altri calendari. Calendario gregoriano.

  4. Treviso fu una delle prime città a darsi volontariamente a Venezia, nel 1338, a cui rimarrà sempre assoggettata (salvo la breve parentesi 1381-1388). Si veda inoltre quanto già detto per il Bergamasco. Treviso (1338 - 1797): Podestà, Capitano, poi solo Podestà e Capitano, Castellano, prima uno e poi due Camerlenghi;

  5. Manuale. La Lega antiscaligera fu un'alleanza contro gli Scaligeri, signori di Verona, formata il 14 luglio 1336 [1] dalla Repubblica di Venezia e dalla Repubblica di Firenze e che durò fino al 24 gennaio 1339. La guerra che ne conseguì segnò la definitiva battuta d'arresto dell'espansionismo scaligero nel nord Italia.

  6. en.wikipedia.org › wiki › AD_133AD 133 - Wikipedia

    133 in various calendars. Territory held by Simon bar Kokhba in Judea (modern Israel) and his rebels. Year 133 ( CXXXIII) was a common year starting on Wednesday (link will display the full calendar) of the Julian calendar. At the time, it was known as the Year of the Consulship of Hiberus and Sisenna (or, less frequently, year 886 ...