Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 13681368 - Wikipedia

    Year 1368 ( MCCCLXVIII) was a leap year starting on Saturday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. January–December. January 23 – The Hongwu Emperor (Zhu Yuanzhang) establishes the Ming Dynasty in China, after the disintegration of the Mongol Yuan Dynasty.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 13681368 - Wikipedia

    Il 1368 (MCCCLXVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XIV secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. La dinastia Ming assume il controllo del trono cinese. Nati. 15 febbraio - Sigismondo di Lussemburgo, sovrano († 1437) 5 giugno - Carlo I Malatesta, condottiero italiano († 1429)

    • 2121 (MMCXXI)
    • 774 — 775
    • 816 — 817
    • 1368
    • Antefatti
    • IL Lungo Conflitto
    • Conseguenze
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Ne 1297 papa Bonifacio VIII, per dirimere le contesa tra Angioini e aragonesi circa il regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari, passati poi alla storia come Vespri siciliani), costituì il Regnum Sardiniae et Corsicae, infeudandolo a Giacomo II il Giusto, re d'Aragona. La conquista territoriale della Sardegna da parte della Corona arag...

    1353-1354

    Sentendosi minacciato dalle rivendicazioni aragonesi di sovranità e dal consolidamento del loro potere nel resto dell'isola, Mariano IV, giudice di Arborea, nel settembre del 1353 ruppe l'alleanza con gli aragonesi e, alleatosi con i Doria, dichiarò guerra al regno di Sardegna. Le truppe giudicali penetrarono nel territorio di Cagliari senza incontrare una vera resistenza da parte degli aragonesi. Molti villaggi si ribellarono ai feudatari iberici e si schierarono in favore della causa arbore...

    1365-1388

    La tregua non durò a lungo e, nel 1365, Mariano invase nuovamente i territori regi penetrando nel Campidano e nel Cixerri. Conquistò vari villaggi, castelli e la città mineraria di Villa di Chiesa (attuale Iglesias), che, ribellatasi agli aragonesi, era passata dalla sua parte. Nella primavera del 1366 fece realizzare un campo fortificato presso Selargius per bloccare i rifornimenti verso Cagliari che però non si arrese. Con il sostegno genovese il giudice di Arborea aprì, inoltre, un nuovo f...

    1390-1420

    Passati pochi anni le ostilità tra le due parti ripresero quando, liberato dagli aragonesi, Brancaleone Doria violò il trattato di pace siglato da sua moglie e da Giovanni I d'Aragona ritenendolo non valido in quanto estorto con ricatto. Il primo aprile del 1391 marciò contro Castel di Cagliari; il 16 agosto, col figlio Mariano V al fianco, occupò Sassari ed Osilo. In settembre conquistò il castello della Fava, di Pontes, di Bonvehì e di Pedres, lasciando agli avversari soltanto Alghero e Lon...

    I decenni in cui si svolse il conflitto furono tra i più bui della storia sarda. Tra le conseguenze più evidenti, oltre all'estinzione del giudicato arborense e quindi alla fine di ogni speranza sovranista da parte dei sardi, vi fu lo spopolamento e la scomparsa di centinaia di centri abitati causato dalle azioni di guerra, dalle ricorrenti epidemi...

    Raimondo Carta Raspi, Storia della Sardegna, 8ª ed., Milano, Ugo Mursia Editore, 1990, ISBN 9788842506850.
    Francesco Cesare Casula, La storia di Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 1994, ISBN 9788871380636.
    Alessandra Cioppi, Battaglie e protagonisti della Sardegna medioevale, collana I griot tascabili, Cagliari, AM&D Edizioni, 2008, pp. 81-131, ISBN 9788895462158.
  3. The Ming dynasty was founded by Zhu Yuanzhang in 1368, who proclaimed himself as the Hongwu Emperor. The capital was initially set at Nanjing , and was later moved to Beijing from Yongle Emperor 's reign onward.

  4. www.wikiwand.com › it › 13681368 - Wikiwand

    Il 1368 (MCCCLXVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XIV secolo. Ulteriori informazioni Calendario gregoriano, Ab Urbe condita ... Chiudi. Eventi. La dinastia Ming assume il controllo del trono cinese. Nati. 15 febbraio - Sigismondo di Lussemburgo, sovrano († 1437) 5 giugno - Carlo I Malatesta, condottiero italiano († 1429)