Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolfo II; conte di Mark; Stemma: In carica: 1328 - 1347: Predecessore: Engelberto II: Successore: Engelberto III Nome completo: Adolfo di Mark Nascita: 1300 circa Morte: 20 ottobre 1347: Luogo di sepoltura: monastero di Fröndenberg: Padre: Engelberto II: Madre: Matilde d'Arenberg: Consorte: Margherita di Kleve: Figli: Engelberto Margherita ...

  2. Adolfo I, conte di Mark - Wikipedia. Adolfo I di Mark in tedesco: Adolf I. von der Mark ( 1192 circa [2] – 28 giugno 1249) fu conte di Altena, che dopo l'ampliamento dei suoi domini assunse il titolo di conte di Mark, dal 1199 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimoni e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia.

  3. Adolfo III, figlio di Adolfo II sposò Margherita di Cleves nel 1368 acquisendo il ducato di Cleves (che si trovava nella Renania Settentrionale-Vestfalia) che venne unito alla contea formando il Cleves-Mark nel 1394. Mappa della contea della Marca nel 1791 redatta da Friederich Christoph Müller.

  4. Adolph II of the Marck (died 19/20 October 1347, Fröndenberg) was Count of the Marck . He was the eldest son of Engelbert II of the Mark and Mechtild of Arenberg. Adolph was betrothed to Irmgard of Cleves, daughter of Otto, Count of Cleves and his (second) wife Mechtild of Virneburg.

  5. Adolfo III de La Marck (1334–1394) era il figlio del conte Adolfo II. Fu vescovo di Münster e in seguito arcivescovo di Colonia. Nel 1364 lasciò la sua posizione di vescovo di Colonia suo cugino Engelberto III, che diventò conte di Cleves.

  6. From Wikimedia Commons, the free media repository. Adolph II of the Marck. Count of the Mark. Upload media. Wikipedia. Date of birth. 13th century. Date of death. 1347.

  7. 31 lug 2021 · La battaglia di Breitenfeld, combattuta il 17 settembre del 1631 tra le forze protestanti del re di Svezia, Gustavo II Adolfo, e l’esercito del Sacro Romano Impero comandato dal conte di Tilly, rappresenta uno dei punti di svolta della Guerra dei trent’anni, se non dell’intera storia militare.