Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margravi di Meißen. Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città.

  2. Il margraviato di Meißen fu uno stato territoriale al confine del Sacro Romano Impero. Le margravie di Meißen erano le consorti dei margravi di Meißen . Indice. 1 Margravie di Meißen. 1.1 Non dinastico, 963–985. 1.2 Dinastia degli Eccardingi, 985-1046. 1.3 Dinastia Weimar-Orlamünde, 1046-1062. 1.4 Dinastia Wettin, 1089-1123.

    • La Fondazione
    • La Reggenza Dei Wettin
    • Burgraviato

    Nel 928 o 929, nel corso della campagna contro gli Slavi, l'Imperatore Enrico I costruì un castello nei pressi del fiume Elba. Questo castello venne chiamato Meißen data la vicinanza con il fiume Meisa. Ai piedi della fortezza si sviluppò ben presto un villaggio. Enrico, ad ogni modo, non tentò alcun tipo di germanizzazione degli Slavi e nemmeno ce...

    Nel 983, un certo Rikdag divenne margravio di Meißen, e, dal 985 in poi, il titolo venne mantenuto dalla stirpe degli Eccardingi. Nel 1002, Boleslao I di Polonia conquistò la marca di Meißen. Nel 1046, il margraviato passò ai Weimar-Orlamünde e, nel 1067, ai Brunonidi, il cui rappresentante, Egberto II, venne deposto nel contesto della lotta per le...

    Attorno al 1068, Meißen ricevette il diritto di istituire un proprio primo burgravio. A quel tempo, la famiglia dei Meinheringergovernava il burgraviato di Meißen.

  3. 28 ago 2020 · Il fratello di lei, Esico di Ballenstedt (morto nel 1060) fu capostipite della famiglia degli Ascanidi, una famiglia di origini polacche. Sua sorella Hacheza (morta nel 1063) fu badessa dell’abbazia di Gernrode. Nel 1026, ella sposò il margravio di Meissen Eccardo II. All’epoca, una donna di ventisei anni non era considerata ...

  4. Margravio di Meissen (1291), dovette lottare a lungo, dapprima contro Adolfo di Nassau, poi contro Alberto I, re di Germania, che gli contendevano il possesso della Turingia e del margraviato. Solo l'elezione a re di Germania di Enrico VII (1310) gli garantì la sua sovranità.

  5. Albèrto I il Superbo margravio di Meissen Enciclopedia on line Figlio (1158-1195) di Ottone il Ricco, della casa dei Wettin, combatté dapprima contro il padre, che aveva preferito a lui il fratello minore Dietrich, riuscendo a succedergli (1190); poi contro Dietrich, che lo sconfisse a Reveningen; morì poco dopo.

  6. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio di Castel S. Angelo, che occupò. Alla morte dell'imperatore fu tra i pretendenti alla corona, ma fu assassinato per vendetta privata. Figlio (m. Pöhlde, Bassa Sassonia, 1002) del margravio di Turingia Günther, partecipò alla campagna d'Italia di Ottone II.