Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo VII di Savoia detto il Conte Rosso (Castello di Avigliana, 24 febbraio 1360 – Castello di Ripaglia, 1º novembre 1391) fu conte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 al 1391.

  2. Che l'occupazione di Nizza influisse rapidamente, rialzando il prestigio dei conti di Savoia nella politica italiana, apparve ben presto quando la espansione viscontea a danno degli Scaligeri e dei da Carrara spinse il governo fiorentino a cercare i modi di fermare Gian Galeazzo.

  3. Amedeo VII di Savoia, noto anche come il Conte Rosso, è stato un importante personaggio storico del Medioevo. Nacque nel 1360 e divenne il conte di Savoia nel 1383, succedendo a suo padre Amedeo VI. Il suo soprannome, il Conte Rosso, derivava dal colore dei suoi capelli e della sua barba.

  4. AMEDEO VII, conte di Savoia (detto il Conte Rosso) Francesco Cognasso. Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone.

  5. Vita e attività. Figlio ( Chambéry 1360 - Castello di Ripagna 1391) di Amedeo VI, cui successe nel 1383, continuò, coadiuvato nel governo dalla madre, la politica di alleanza con la Francia, che assisté nella lotta contro gl'Inglesi.

  6. Amedeo di Savoia Discendente della Regina Vittoria, del Keiser Guglielmo I e di Re Giorgio I di Grecia, porta uno dei nomi più antichi della dinastia sabauda, ereditato direttamente dal bisnonno Amedeo, secondogenito di Vittorio Emanuele II e Re di Spagna, e da suo zio, fratello del padre Aimone.

  7. Amedeo VII di Savoia detto il Conte Rosso fu conte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 al 1391.