Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guiberto di Ravenna, noto anche come Wiberto, nato Guiberto Giberti (Parma, 1025/1029 – Civita Castellana, 8 settembre 1100), è stato un arcivescovo cattolico italiano che fu antipapa con il nome di Clemente III dal 25 febbraio 1080 fino alla sua morte.

  2. CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa tutta la storia dell'età pregregoriana e gregoriana e della lotta delle investiture, come cancelliere imperiale (dal 1058), arcivescovo ...

  3. Clemente III era già stato il nome di un antipapa, al secolo Guiberto, eletto nel 1080 e morto nel 1100. Per i papi contemporanei di Guiberto si vedano: Papa Gregorio VII ( 1073 - 1085 ), Papa Vittore III ( 1086 - 1087 ), Papa Urbano II ( 1087 - 1099 ) e Papa Pasquale II ( 1099 - 1118 ).

  4. I resti di Clemente III, sepolti nella cattedrale di Civita Castellana, divennero in breve oggetti di culto per la popolazione locale, poiché si diffuse la voce che sulla tomba dell'antipapa, a seguito della trasudazione di un misterioso liquido profumato, si verificassero numerosi miracoli.

  5. CLEMENTE III, antipapa. Guiberto, nato a Parma di nobile famiglia imparentata coi marchesi di Canossa, per favore dell'imperatrice Agnese tenne dal 1057 al 1063 l'ufficio di cancelliere per l'Italia.

  6. Guiberto di Ravenna, nato Guiberto Giberti ( Parma, 1025 / 1029 – Civita Castellana, 8 settembre 1100 ), è stato un arcivescovo cattolico italiano che fu antipapa con il nome di Clemente III dal 25 febbraio 1080 fino alla sua morte.

  7. 6 mag 2024 · Antipapa (m. Civita Castellana 1100). Arcivescovo di Ravenna e cancelliere imperiale per l'Italia, fu oppositore tenace di Gregorio VII e sostenitore dell'imperatore Enrico IV che, nel 1080, lo contrappose al papa col nome di Clemente III. Fu scacciato da Roma dai Pierleoni (1098).