Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d'Este (Ferrara, 29 giugno 1475 – Milano, 2 gennaio 1497) soprannominata Sternit, cioè Abbatte, in riferimento alla capacità di conquistarsi il trono abbattendo ogni ostacolo, fu duchessa di Milano e di Bari, principatus socia del marito Ludovico Sforza il Moro, secondo l'espressione dell'imperatore Massimiliano I.

  2. Beatrice d'Este (29 June 1475 – 3 January 1497) was Duchess of Bari and Milan by marriage to Ludovico Sforza (known as "il Moro"). She was one of the most important personalities of the time and, despite her short life, she was a major player in Italian politics.

  3. La morte di Beatrice d'Este, duchessa di Milano, avvenne per parto nella notte tra il 2 e il 3 gennaio 1497. L'evento fu preceduto da sinistri presagi e, a opinione di molti storici di rilievo, segnò la rovina del marito e duca Ludovico il Moro, che di lì a pochi anni perdette il dominio dello Stato.

  4. Beatrice d'Este ( Ferrara, 29 giugno 1475 – Milano, 2 gennaio 1497) soprannominata Sternit, cioè Abbatte, in riferimento alla capacità di conquistarsi il trono abbattendo ogni ostacolo, fu duchessa di Milano e di Bari, principatus socia del marito, secondo l'espressione dell'imperatore Massimiliano I. Fu una delle personalità più importanti del ...

  5. Beatrice I d'Este ( Baone, 1192 circa – Baone, 10 maggio 1226) è stata una monaca cristiana italiana, beatificata da papa Clemente XIII . Chiesa di Sant'Eufemia (Venezia) Villa Beatrice d'Este a Monte Gemola. Indice. 1 Biografia. 2 Le fonti storiche. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni.

  6. L' iconografia di Beatrice d'Este, duchessa di Milano, riguarda l'insieme delle opere pittoriche, scultoree e incisorie che la raffigurano, sia coeve sia postume.

  7. Beatrice d'Este nella cultura di massa. Voce principale: Beatrice d'Este. Moglie di uno degli uomini più influenti dell'Italia quattrocentesca e influente politica ella stessa, la duchessa Beatrice d'Este divenne oggetto di rappresentazione letteraria e artistica già poco dopo la propria morte, finendo anche per stimolare la ...