Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bertrando del Poggetto, Bertrand du Pouget in lingua francese ( Castelnau-Montratier, 1280 circa – Villeneuve-lès-Avignon, 3 febbraio 1352 ), è stato un cardinale, vescovo cattolico e condottiero francese . Indice. 1 Biografia. 1.1 Primo periodo (1280-1319) 1.2 La spedizione in Italia (1319-1334) 1.2.1 Panorama politico.

  2. POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi di Cahors, era figlio di Bertrand, cavaliere e signore di quel feudo dipendente dalla baronia di Castelnau-Montratier.

  3. Poggetto, Bertrando del. Nato verso il 1280 nel castello di Poujet (presso il comune di Aynac), nipote - secondo la maggior parte dei suoi biografi - di Giovanni XXII e non suo figlio come voleva un'altra tradizione accolta anche dal Villani e dal Petrarca, morì in Avignone il 3 febbraio 1352.

  4. 16 feb 2016 · Bertrando del Poggetto: la breve parabola del primo signore di Bologna. 16 Febbraio 2016. Bertrand de Pouget, noto in Italia come Bertrando del Poggetto, (Castelnau-Montratier, 1280 circa – Villeneuve-lès-Avignon, 3 febbraio 1352), figlio cadetto di una nobile famiglia francese, intraprese la carriera ecclesiastica grazie all ...

  5. L'impresa capitale del cardinale Bertrando del Poggetto fu proprio questa guerra che più o meno durò quanto il pontificato di Giovanni XXII (1316-1334) e che veramente mise a repentaglio specialmente i Visconti. Costoro costituivano infatti, per la potenza acquistata a Milano e in Lombardia, il più grave ostacolo al disegno caldeggiato dal papa.

  6. Bertrando del Poggetto, Bertrand du Pouget in lingua francese (Castelnau-Montratier, 1280 circa – Villeneuve-lès-Avignon, 3 febbraio 1352), è stato un cardinale, vescovo cattolico e condottiero francese.

  7. 4 lug 2020 · Bertrando del Poggetto (1280 ca.–1352), cardinale, signore di Bologna e "inquisitore di Dante" Bertrando del Poggetto (Bertrand du Pouget) è noto presso il grande pubblico per essere stato inserito da Umberto Eco nel romanzo Il nome della rosa (1980).