Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca di Lancaster, contessa di Derby ( 25 marzo 1345 – 12 settembre 1369 ), è stata una nobile inglese, figlia di Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster, il più ricco e potente pari del regno, e di Isabella di Beaumont. A quattordici anni venne data in sposa a Giovanni, terzogenito di Edoardo III d'Inghilterra .

  2. Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster, moglie di Giovanni Plantageneto, capostipite della casa di Lancaster. Bianca di Lancaster (1392-1409), figlia del re d'Inghilterra Enrico IV, contessa elettrice palatina come moglie di Ludovico III.

  3. Bianca di Lancaster ( Peterborough, 1392 – Haguenau, 22 maggio 1409) è stata una principessa reale inglese . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Morte. 4 Ascendenza. 5 Onorificenze. 5.1 Onorificenze britanniche. 6 Note. 7 Bibliografia. 8 Voci correlate. 9 Altri progetti. 10 Collegamenti esterni. Biografia.

  4. Bianca di Lancaster, contessa di Derby (25 marzo 1345 – 12 settembre 1369), è stata una nobile inglese, figlia di Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster, il più ricco e potente pari del regno, e di Isabella di Beaumont. A quattordici anni venne data in sposa a Giovanni, terzogenito di Edoardo III d'Inghilterra.

  5. 16 ago 2023 · Nel XIII secolo, la Rosa alba bianca divenne simbolo di Eleonora di Provenza, moglie di Enrico III d'Inghilterra. Suo figlio Edmondo, Conte di Lancaster, adottò la Rosa gallica rossa da sua moglie Blanca d'Artois al loro matrimonio. Questo fece della rosa rossa il marchio della Casa di Lancaster.

  6. La Guerra delle due rose fu una sanguinosa guerra dinastica combattuta tra le potenti famiglie di Lancaster e York, chiamata cosi perché entrambe le famiglie avevano una rosa come simbolo delle loro casate: una rossa (Lancaster) e una bianca (York) .

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V. Vita e attività.