Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BresciaBrescia - Wikipedia

    Brescia (IPA: /ˈbreʃːa/ ascolta ⓘ, localmente [ˈbreːʃa], Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia /ˈbrɛsa/, localmente [ˈbrɛsɑ] o [ˈbrɛhɑ]) è un comune italiano di 199 187 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano, e rientra nei ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › BresciaBrescia - Wikipedia

    Brescia (Italian: ⓘ, locally Italian:; Lombard: Brèsa, Lombard: [ˈbrɛsɔ, ˈbrɛhɔ, ˈbrɛsa]; Latin: Brixia; Venetian: Bressa) is a city and comune (municipality) in the region of Lombardy, in northern Italy. It is situated at the foot of the Alps, a few kilometers from the lakes Garda and Iseo.

  3. La storia di Brescia trae origine dalla fondazione di alcuni insediamenti abitativi sul Colle Cidneo in piena età del bronzo. Nondimeno, è probabile che siti abitati esistessero già alla fine del III millennio a.C. nell'odierna zona sud-orientale della città, come testimoniato anche da ritrovamenti archeologici rinvenuti in loco ...

  4. La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di 1 263 257 abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di 4 784,36 km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni. È la seconda provincia per numero di ...

  5. Il castello di Brescia (denominato il Falcone d'Italia) è una fortezza sorta a partire dall'epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città di Brescia.

  6. www.wikiwand.com › it › BresciaBrescia - Wikiwand

    Brescia è un comune italiano di 199 187 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano, e rientra nei venti comuni più popolosi d'Italia.

  7. brescia La città è situata al margine settentrionale della pianura padana, ai piedi dei rilievi prealpini e precisamente sulle ultime propaggini del monte Maddalena e dei Ronchi immediatamente ad E del fiume Mella e allo sbocco della Valtrompia.