Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 896, il conte di Milano Manfredo si ribellò all'imperatore Lamberto, il sovrano radunò quindi a Pavia l'esercito e, con i contingenti pavesi, assediò Milano e catturò Manfredo. Nella chiesa di San Michele Maggiore a Pavia, Berengario I del Friuli e i suoi successori fino a Berengario II e Adalberto II, furono incoronati Re d'Italia.

  2. Gian Galeazzo Visconti, detto Conte di Virtù dal nome di Vertus in Champagne, titolo portato in dote dalla prima moglie Isabella di Valois (Pavia, 16 ottobre 1351 – Melegnano, 3 settembre 1402), è stato un politico italiano, primo Duca di Milano, nonché conte di Vertus, di Pavia, Signore di Milano, Verona, Crema, Cremona ...

  3. I conti palatini di Lomello sono una famiglia nobiliare comitale, possessori del feudo di Lomello, che dall' XI secolo ebbe la carica ereditaria di "conte palatino di Pavia". Precedente stemma, in forma aulica, di Langosco, con lo scudo dei conti palatini di Lomello.

  4. Il titolo di principe di Pavia sostituiva così quello di conte di Pavia che, dal 1396, era riservato all'erede al trono nel ducato di Milano. Nel 1535 passò con Milano alla Spagna.

  5. it.wikipedia.org › wiki › CassolnovoCassolnovo - Wikipedia

    Cassolnovo è un comune italiano di 6 744 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina nordorientale alle porte di Vigevano, città alla quale è legata da profondi legami storici. È il comune più settentrionale della provincia e confina con le province di Novara e Milano. Il territorio comunale si trova ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › PaviaPavia - Wikipedia

    Da quella data all'erede al trono ducale fu conferito il titolo di Conte di Pavia (innalzato poi dall'imperatore Massimiliano nel 1499 a quello di principe).

  7. BASSO MEDIOEVO. Nel 996 è conte di Lomello Cuniberto; lascia la contea ai figli Aginulfo e Ottone I, che nel 1001 concentra nelle sue mani anche le cariche di Conte di Pavia e di Conte Palatino (la maggiore carica giudiziaria del Regno), con sede nel Sacro Palazzo (Palazzo Reale) di Pavia.