Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio (Spira, 990 circa – Utrecht, 4 giugno 1039), è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica.

  2. Corrado II imperatore, detto il Salico nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia.

  3. L'Edictum de beneficiis regni Italici, in seguito noto anche come Constitutio de feudis, è un documento emanato sotto forma di costituzione imperiale dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico, il 28 maggio 1037 a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano.

  4. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio, è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. CORRADO II imperatore, detto il Salico. Vito Antonio Vitale. Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi.

  6. Corrado II. detto il Salico Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (n. 990 ca.-m. Utrecht 1039). Duca di Franconia, alla morte di Enrico II divenne re di Germania (1024); nel 1026 discese in Italia e fu incoronato anche re d’Italia a Milano (1026); a Roma, il papa Giovanni XIX lo incoronò imperatore (1027).

  7. Corrado II detto il Bambino ( Ratisbona, settembre o ottobre 1052Ratisbona, 10 aprile 1055) è stato duca di Baviera dal 1054 al 1055 . Biografia. Era il secondo figlio dell'imperatore Enrico III e della sua seconda moglie Agnese di Poitou, dunque membro della dinastia salica. Fu brevemente duca di Baviera, succedendo al fratello maggiore Enrico.