Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cunegonda d'Austria, arciduchessa d'Austria (Wiener Neustadt, 16 marzo 1465 – Monaco di Baviera, 6 agosto 1520), era un membro della Casa d'Asburgo

  2. Cunegonda (Lussemburgo o castello di Gleiberg presso Gießen, 978 circa – Kaufungen, 3 marzo 1039) chiamata anche Cunegonda di Lussemburgo, fu imperatrice consorte dei Romani, regina consorte d'Italia e Regina consorte dei Franchi Orientali e fu proclamata beata e santa.

  3. In Italia il nome gode di poca fortuna, anche a causa della sua solennità e pesantezza, sopravvivendo (quasi solo al femminile) in alcune zone del Veneto e dell'Emilia-Romagna, principalmente grazie al culto di santa Cunegonda, imperatrice di Germania.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CunegondaCunegonda - Wikipedia

    Cunegonda (878 circa – 918 circa) – margravina di Baviera e regina consorte di Germania. Cunegonda (978 circa – 1039) – imperatrice di Germania e santa. Cunegonda d'Austria – arciduchessa d'Austria.

  5. Cunegonda di Altdorf, detta anche Cunizza (Weingarten, 1020 – 31 agosto 1057), pronipote dell'imperatrice Cunegonda, fu marchesa d'Este. Abbazia della Vangadizza, i sepolcri di Alberto Azzo e della moglie Cunegonda Badia Polesine, lapide presso l'Abbazia Vangadizza.

  6. Cunigunde of Luxembourg, OSB (German: Kunigunde) (c. 975 – 3 March 1033), also called Cunegundes, Cunegunda, and Cunegonda and, in Latin, Cunegundis or Kinigundis, was Empress of the Holy Roman Empire by marriage to Holy Roman Emperor Henry II. She ruled as interim regent after the death of her spouse in 1024.

  7. Ottocaro II di Boemia, appartenente alla famiglia dei Přemyslidi, re di Boemia dal 1253 al 1278, duca d'Austria dal 1251 al 1278, duca di Stiria dal 1247 al 1276 e duca di Carinzia e margravio di Carniola dal 1269 al 1276. Figlio di Venceslao I di Boemia, era imparentato tramite la madre, Cunegonda di Svevia, alla casa degli ...