Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eilika di Sassonia (1080 circa – 16 gennaio 1142 [1]) era una figlia di Magnus, duca di Sassonia e membro della dinastia Billung. Grazie al matrimonio con Ottone di Ballenstedt, fu contessa di Ballenstedt. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Eilika di Schweinfurt (1005 circa – dopo il 10 dicembre 1059) è stata una nobile tedesca, duchessa consorte di Sassonia. Proveniva da una nobile famiglia Bavarese, essendo figlia del Magravio Enrico di Schweinfurt e di Gerberga di Gleiberg (970- dopo il 1036). Intorno al 1020, sposò Bernardo II di Sassonia, ed ebbero i seguenti ...

  3. Ordulfo di Sassonia; Duca di Sassonia; In carica: 1059 – 28 marzo 1072: Predecessore: Bernardo II: Successore: Magnus Nascita: 1022 circa Morte: 28 marzo 1072: Luogo di sepoltura: chiesa di San Michele, Luneburgo Dinastia: Billunghi: Padre: Bernardo II: Madre: Eilika di Schweinfurt: Coniugi: Wulfhild di Norvegia Gertrude di ...

  4. Eilika von Sachsen (* um 1081; † 16. Januar 1142) war nach ihrer Heirat Gräfin von Ballenstedt. (de) Eilika of Saxony (c. 1080 – 16 January 1142) was a daughter of Magnus, Duke of Saxony and a member of the Billung dynasty. Through marriage to Otto of Ballenstedt, she was countess of Ballenstedt. (en)

  5. Eilika di Schweinfurt; Duchessa consorte di Sassonia; In carica: 1020 – 1059: Predecessore: Ildegarda di Stade Successore: Vulfilde di Norvegia: Nascita: 1005 circa Morte: dopo il 10 dicembre 1059: Dinastia: Schweinfurt: Padre: Enrico di Schweinfurt: Madre: Gerberga di Gleiberg: Consorte: Bernardo II di Sassonia: Figli: Ordulfo Ermanno ...

  6. Enrico II di Sassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la Chiesa, curando la rete di inquadramento politico-territoriale rappresentata dai vescovi, e non trascura l’Italia, dove sconfigge ripetutamente Arduino di Ivrea, re d’Italia nel 1002, prima e dopo aver conseguito personalmente il medesimo titolo regio (1004), seguito anche dall’incoronazione ...

  7. Ma prima dello scoppio delle ostilità, l'imperatrice Kunigunde e l'arcivescovo di Brema Unwan hanno agito come mediatori e hanno concordato la pace. Il duca si sottomise formalmente all'imperatore e la sua posizione, posto e proprietà furono riservati a Bernhard.