Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Viseu o Eleonora del Portogallo o la regina vecchia (in portoghese D. Leonor de Portugal, o Leonor de Viseu ou a Rainha Velha; Beja, 2 maggio 1458 – Lisbona, 17 novembre 1525) fu regina consorte del Portogallo dal 1481 al 1495 e poi rimase alla corte del fratello, il re Manuele I, come la regina vecchia, sino alla morte.

  2. Eleanor of Viseu (2 May 1458 – 17 November 1525; Portuguese: Leonor de Viseu [liuˈnoɾ dɨ viˈzew]) was a Portuguese infanta (princess) and later queen consort of Portugal. She is considered one of her country's most notable queens consort and one of the only two who were not foreigners.

  3. Il 22 gennaio del 1471 Giovanni, a Setúbal, sposò la cugina Eleonora di Viseu, figlia di Ferdinando d'Aviz, (figlio terzogenito del re del Portogallo Edoardo e di Eleonora (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della moglie Beatrice d'Aviz, (figlia di don Giovanni ...

  4. Eleonora. Isabella. Edoardo. Dionigi. Simone. Manuele I. Caterina. Beatrice di Aviz o Beatrice del Portogallo (in portoghese: Beatriz de Portugal, Duquesa de Viseu; 13 giugno 1430 – 1506) è stata una principessa portoghese, duchessa consorte del duca di Beja dal 1453 al 1470 e di Viseu dal 1460 al 1470 .

  5. Éléonore de Viseu (in portoghese : Leonor de Viseu) ( Beja, 2 maggio 1458 - Lisbona, 17 novembre 1525), era un'Infanta poi regina consorte del Portogallo dal 1481 al 1495 dopo il suo matrimonio con Giovanni II del Portogallo il 22 gennaio 1470.

  6. 20 ago 2019 · La regina Eleonora di Viseu, inoltre, fondò la Confraternita dellInvocazione alla Madonna della Misericordia di Lisbona in una delle cappelle del chiostro della cattedrale. Sia la cappella gotica che il pantheon subirono irreparabili danni in occasione del terremoto del 1755 .

  7. Eleanor of Viseu (2 May 1458 – 17 November 1525; Portuguese: Leonor de Viseu [liuˈnoɾ dɨ viˈzew]) was a Portuguese infanta (princess) and later queen consort of Portugal. She is considered one of her country's most notable queens consort and one of the only two who were not foreigners.