Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Świdnica, in polacco Henryk I. Jaworski; ceco Jindřich I. Javorský (1294 circa – 15 maggio 1346), fu signore di Książ e di Jawor; dal 1301 al 1312 fu duca di Świdnica e dal 1312 al 1346 duca di Jauer.

  2. Enrico II di Świdnica (1312 circa – Grüssau, 1343) fu duca di Świdnica-Jawor. Appartenente alla dinastia dei Piasti, era figlio di Bernardo II e di Cunegonda, figlia del re di Polonia Ladislao I. Divenne suocero dell'imperatore Carlo IV, avendo questi sposato sua figlia.

    • I Primi Anni
    • Fidanzamento E Matrimonio Con Venceslao II
    • Breve Governo Di Venceslao III E Matrimonio Con Rodolfo Di Asburgo
    • Governo Su Hradec Králové
    • Relazione Con Enrico Di Lipá E Conflitti Con Giovanni Di Lussemburgo
    • Morte Di Enrico Di Lipá E Ultimi Anni Di Vita

    Nata a Poznań, Richeza era l'unica figlia nata dal matrimonio dei suoi genitori; le venne dato il nome della madre, morta dopo la sua nascita, anche se la data esatta non è conosciuta (probabilmente tra il 1289 e il 1292. Durante i primi anni di vita venne cresciuta dalla zia paterna Anna nel monastero cistercense di Owińska, dove era badessa. Fu p...

    La morte di Ottone di Brandeburgo complicò la situazione di Richeza, in quanto, come unica figlia dell'ultimo membro maschio della linea dinastica dei Piast della Grande Polonia e primo re nell'arco di quasi due secoli, lei rappresentava una sposa ideale per qualunque pretendente al trono polacco. Per questi motivi, quando il re Venceslao II di Boe...

    Il figliastro Venceslao III, pretendente anche al trono ungherese, riuscì a salire sui troni di Boemia e di Polonia, ma venne ucciso il 4 agosto 1306 ad Olomouc e con esso si estinse la dinastia dei Přemislidi. Il ramo di Kujavian della dinastia Piast salì quindi sul trono polacco. Con la morte del figliastro la posizione di Elisabetta cambiò ancor...

    Dopo la morte del suo secondo marito, Elisabetta lasciò Praga e si stabilì a Hradec Králové, una delle città che le erano state concesse. Poco tempo dopo venne comunque coinvolta nelle guerre civili per la corona di Boemia: questa volta i contendenti erano Enrico di Carinzia e Federico I d'Asburgo, fratello di Rodolfo. Nella lotta, Elisabetta fu fo...

    Nel 1310 Giovanni di Lussemburgo divenne il nuovo re di Boemia, grazie al matrimonio con Elisabetta, figlia di primo letto di Venceslao II. Il governo di Giovanni incontrò una forte opposizione da parte dei nobili boemi, che decisero di sostenere la causa di Elisabetta Richeza. Uno dei principali motivi dell'opposizione di Richeza era il suo orgogl...

    Enrico di Lipá morì a Brno il 26 agosto 1329. Dopo la sua perdita Elisabetta Richeza prese il velo presso il convento locale, che aveva riccamente dotato, e spostò le sue attenzioni sulla cultura e sulla religione, costruendo chiese e monasteri cistercensi, nonché finanziando la redazione di libri illustrati di inni religiosi. Quattro anni più tard...

  3. Enrico II di Świdnica (in polacco: Henryk Świdnicki II), nato nel 1316 / 1324 ed è morto tra le 14 aout 1343 e 28 giugno 1345, Il principe Piast di Slesia che regna congiuntamente sul ducato di Świdnica ( tedesco: Schweidnitz) con suo fratello Bolko II di Świdnica dal 1326 fino alla sua morte.

  4. Enrico di Schweinfurt (de Suinvorde) (950 – 18 settembre 1017) fu margravio di Nordgau dal 994 al 1004. Fu chiamato la "onore dei Franchi Orientali" [1] da suo cugino, il cronista Tietmaro di Merseburgo .

  5. Attorno vi erano le fortificazioni del tempo di Federico il Grande, ora trasformate in giardini. Recentemente l'industria vi ha trovato condizioni favorevoli, sia quella tessile (lavorazione di lino e cotone, confezione di panni e guanti), sia quella meccanica (orologi elettrici, apparecchi radio, macchine).

  6. Enrico II di Świdnica (1312 circa – Grüssau, 1343) fu duca di Świdnica-Jawor. Appartenente alla dinastia dei Piasti, era figlio di Bernardo II e di Cunegonda, figlia del re di Polonia Ladislao I. Divenne suocero dell'imperatore Carlo IV, avendo questi sposato sua figlia.