Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno IV di Baden (1135 – Antiochia di Siria, 13 settembre 1190) fu Margravio di Verona e di Baden dal 1160 fino alla morte. Figlio di Ermanno III e Berta di Lorena, a sua volta figlia di Simone I di Lorena, intorno al 1162 sposò Berta († 24 febbraio 1169), la figlia del Conte Palatino Ludovico di Tubinga.

  2. Il fondatore della dinastia dei margravi del Baden fu Ermanno I di Baden (1052 - 1074), il maggiore dei figli di Bertoldo di Zähringen (1024 - 1078). Suo figlio fu Ermanno II, conte di Brisgovia, che ottenne anche la marca di Limburgo nell'anno 1112, venendo riconosciuto in quella data

  3. Ermanno IV di Baden fu Margravio di Verona e di Baden dal 1160 fino alla morte. Introduzione Ermanno IV di Baden; Discendenti (– , . . . ...

  4. Ermanno V di Baden (... – 16 gennaio 1243) fu margravio di Verona e Baden dal 1190 alla sua morte. Biografia. Figlio di Ermanno IV e di Berta di Tubinga . Durante la disputa per il trono tedesco nel 1198, Ermanno sostenne il re Filippo e dal 1208 al 1211 l'imperatore Ottone IV. Fu un devoto suddito dell'imperatore Federico II.

  5. Federico era l'unico figlio di Ermanno VI di Baden-Baden e di Gertrude, la nipote del duca Federico II di Babenberg, duca d'Austria. Crebbe alla corte bavarese con l'amico Corradino di Svevia, il giovane erede della dinastia degli Hohenstaufen.

  6. Ermanno IV di Baden (1135 – Antiochia, 13 settembre 1190) fu Margravio di Verona e di Baden dal 1160 fino alla morte. Figlio di Ermanno III e Berta di Hohenstaufen, a sua volta figlia di Corrado III, intorno al 1162 sposò Berta († 24 febbraio 1169), la figlia del Conte Palatino Ludovico di Tubinga. Insieme all'imperatore

  7. 1 gen 1970 · Ermanno IV di Baden (1135 – Antiochia di Siria, 13 settembre 1190) fu Margravio di Verona e di Baden dal 1160 fino alla morte. Figlio di Ermanno III e Berta di Lorena, a sua volta figlia di Simone I di Lorena, intorno al 1162 sposò Berta († 24 febbraio 1169), la figlia del Conte Palatino Ludovico di Tubinga.