Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Felice Vincenzo Maria di Borbone-Parma (Schwarzau am Steinfeld, 28 ottobre 1893 – Fischbach, 8 aprile 1970) è stato un principe spagnolo naturalizzato lussemburghese fu principe consorte di Lussemburgo come marito di Carlotta di Lussemburgo, granduchessa dal 1919 fino alla sua abdicazione nel 1964

  2. La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1859. Dal 1801 al 1807 questo ramo dei Borbone fu sovrano del Regno d'Etruria e dal 1824 al 1847 regnò sul Ducato di Lucca.

  3. Felice Vincenzo Maria di Borbone-Parma fu principe consorte di Lussemburgo come marito di Carlotta di Lussemburgo, granduchessa dal 1919 fino alla sua abdicazione nel 1964.

  4. 18 apr 2016 · La vicenda fu riportata in un articolo di stampa, sulla rivista "Il Milione", grazie al quale Felice di Borbone Parma venne a conoscenza del recupero delle opere sottrattegli e che, nel...

  5. 21 feb 2024 · Nel 1759, alla morte del fratellastro Ferdinando VI lasciava la penisola per andare ad occupare il trono di Spagna (La Napoli dei Borbone). Nel 1749, dopo il Trattato di Aquisgrana, il Ducato di Parma Piacenza e Guastalla, venne assegnato Filippo I (1720-1765), fratello di Carlo.

    • Rai Scuola
  6. I Borbone-Parma, come i loro cugini di Spagna, Francia e Due Sicilie, hanno origine Capetingia e la loro memoria risale al IX secolo con il castello feudale di Bourbon, antico feudo della famiglia, compreso oggi nel territorio della cittadina francese di Bourbon-l'Archambault, 280 Km. a sud di Parigi. Il ramo che governò il Ducato di Parma e ...

  7. www.histouring.com › personaggi-storici › borbone-parmaBorbone Parma - Histouring

    Tra i sani, ci furono l'ultima imperatrice d'Austria Zita di Borbone-Parma, la prima regina di Bulgaria, Maria Luisa Pia di Borbone-Parma, Felice di Borbone-Parma principe consorte di Lussemburgo (la cui discendenza è oggi su quel trono) e ben quattro pretendenti ducali di Parma.