Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bradamante. Religione. Cattolicesimo. Francesco d'Este ( Ferrara, 1º novembre 1516 – Ferrara, 22 febbraio 1578) era il quintogenito di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara e della seconda moglie Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI e sorella di Cesare.

  2. Francesco I d'Este ( Modena, 6 settembre 1610 – Santhià, 14 ottobre 1658) fu un principe italiano appartenente al Casato degli Este e fu duca di Modena e Reggio dal 1629 alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia e ascesa. 1.2 Duca di Modena e Reggio. 1.3 Guerra dei trent'anni. 1.4 Ultimi tempi e morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza.

  3. LEMMI CORRELATI. FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio. Marina Romanello. Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.

  4. Francesco Giuseppe Carlo Ambrogio Stanislao d'Austria-Este (Milano, 6 ottobre 1779 – Modena, 21 gennaio 1846) fu, con il nome di Francesco IV, duca di Modena e Reggio (dal 1814), duca di Massa e principe di Carrara (dal 1829), arciduca Austria-Este, principe reale di Ungheria e Boemia, Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro

  5. Francesco d'Este ( Ferrara, 1º novembre 1516 – Ferrara, 22 febbraio 1578) era il quintogenito di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara e della seconda moglie Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI e sorella di Cesare. Suoi nonni paterni erano il duca Ercole I d'Este ed Eleonora d'Aragona, figlia del re Ferdinando I di Napoli.

  6. LEMMI CORRELATI. FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio. Luigi Simeoni. Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe più audace e fiero della nuova linea estense, e si distingue fra i principi italiani del suo tempo per una politica ambiziosa ...

  7. Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. Rimasto orfano della madre a soli tre anni, divenne il preferito del padre. Come i suoi fratelli maggiori Ercole, erede al ducato, e Ippolito, il futuro cardinale, ricevette ...