Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Galeazzo I Visconti ( 21 gennaio 1277 – Pescia, 6 agosto 1328) fu signore di Milano dal 1322 al 1328 . Indice. 1 Genealogia. 2 Biografia. 2.1 La giovinezza. 2.2 La carriera politica. 2.3 I guelfi entrano a Piacenza e Parma. 2.4 Galeazzo torna signore di Milano. 2.5 La battaglia di Gorgonzola. 2.6 L'assedio di Milano. 2.7 La battaglia di Vaprio.

    • Gian Galeazzo Visconti

      Gian Galeazzo Visconti, detto Conte di Virtù dal nome di...

    • Visconti

      I Visconti furono signori di Milano dal 1277 al 1395, anno...

  2. Gian Galeazzo Visconti, detto Conte di Virtù dal nome di Vertus in Champagne, titolo portato in dote dalla prima moglie Isabella di Valois ( Pavia, 16 ottobre 1351 – Melegnano, 3 settembre 1402 ), è stato un politico italiano, primo Duca di Milano, nonché conte di Vertus, di Pavia, Signore di Milano, Verona, Crema, Cremona, Bergamo, Bologna, Bre...

  3. Galeazzo I Visconti (21 gennaio 1277 – 6 agosto 1328) – signore di Milano dal 1322 al 1327. Galeazzo II Visconti (circa 1320 – 4 agosto 1378) – co-Signore di Milano dal 1354 al 1378.

  4. it.wikipedia.org › wiki › ViscontiVisconti - Wikipedia

    I Visconti furono signori di Milano dal 1277 al 1395, anno in cui il sovrano del Sacro Romano Impero Venceslao di Lussemburgo conferì a Gian Galeazzo Visconti il titolo di Duca di Milano, nonché vicario imperiale.

  5. Bonacossa Borri. Galeazzo I Visconti (21 January 1277 – 6 August 1328) was lord of Milan from 1322 to 1327. After being chosen Captain of Milan, he defeated two papal armies and was excommunicated by Pope John XXII. Temporarily imprisoned for murder, Galeazzo retired to Pescia and died in August 1328.

  6. Grazie all’influenza dell’arcivescovo Ottone Visconti riuscì a cumulare alcune prebende e a entrare, giovanissimo, nel capitolo metropolitano (Franceschini, 1954, pp. 354 s.). Nel contesto delle strategie elaborate dalla Sede apostolica per controllare la cattedra episcopale milanese, Galeazzo riuscì a conservare questi benefici, grazie ...

  7. Andrea Gamberini. Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce dell'infanzia e dell'educazione di G., svoltesi probabilmente nel castello di Pavia, eletto a dimora da Galeazzo dopo la conquista della città.