Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo d'Aragona, detto il Giusto, è stato re Giacomo II di Aragona, di Valencia e Conte di Barcellona. Dal 1285 al 1296 fu anche re di Sicilia come Giacomo I. Dal 1291 al 1298 governò il regno di Maiorca, mentre fu Re di Sardegna dal 1297 al 1327.

    • Giacomo II

      Giacomo II di Aragona (1267-1327) – re di Aragona, di...

  2. Giacomo I d'Aragona, detto il Conquistatore (Jaume el Conqueridor in catalano, Chaime o Conqueridor in aragonese; Montpellier, 1º febbraio 1208 – Valencia, 27 luglio 1276), fu re di Aragona e conte di Barcellona (1213-1276), re di Valencia (1238-1276) e di Maiorca (1230-1276), signore di Montpellier, del Carladès (1219-1276) e di ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Giacomo_IIGiacomo II - Wikipedia

    Giacomo II di Aragona (1267-1327) – re di Aragona, di Valencia e Conte di Barcellona (1291-1327). Dal 1285 al 1296 fu anche re di Sicilia come Giacomo I, mentre fu Re di Sardegna dal 1297 al 1327 Giacomo II da Carrara (talvolta Jacopo; inizio XIV secolo – 1350) – politico italiano, signore di Padova dal 1345 alla morte

  4. Giacomo d'Aragona, detto il Giusto, è stato re Giacomo II di Aragona, di Valencia e Conte di Barcellona (1291-1327). Dal 1285 al 1296 fu anche re di Sicilia come Giacomo I. Dal 1291 al 1298 governò il regno di Maiorca, mentre fu Re di Sardegna dal 1297 al 1327.

  5. 16 mar 2024 · Figlio di Pietro III e di Costanza di Svevia, ereditò dal padre la Sicilia (1285). Alla morte del fratello maggiore Alfonso III ereditò anche il regno d'Aragona (1291), dove si trasferì lasciando Federico II come suo vicario in Sicilia.

  6. GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto. Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale (1291), diveniva a sua volta sovrano negli stati iberici.

  7. Seguì la conquista del regno di Valenza a cui parteciparono Catalani e Aragonesi. La campagna, cominciata nel 1232, durò, con brevi tregue, fino al 1238: e il 9 ottobre iI conquistatore entrava vittorioso nella capitale.