Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I d'Ungheria, chiamato anche Szapolyai János in ungherese o Jan Zápolya in polacco (Castello di Spiš, 2 febbraio 1487 – Sebeș, 22 luglio 1540), voivoda di Transilvania dal 1511 e Re d'Ungheria fra il 1526 e il 1540.

  2. Giovanni I d'Ungheria, chiamato anche Szapolyai János in ungherese o Jan Zápolya in polacco (Castello di Spiš, 2 febbraio 1487 – Sebeș, 22 luglio 1540), voivoda di Transilvania dal 1511 e Re d'Ungheria fra il 1526 e il 1540.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Giovanni_IGiovanni I - Wikipedia

    Giovanni d'Inghilterra = Giovanni Plantageneto, meglio conosciuto come Giovanni Senzaterra, può anche essere chiamato Giovanni I, ma poiché non c'è stato un secondo Giovanni, egli viene di solito indicato come "Re Giovanni".

  4. Giovanni Sigismondo Zápolya, noto anche come Giovanni II d'Ungheria, in ungherese Szapolyai János Zsigmond, in croato Ivan Žigmund Zapolja (Buda, 7 luglio 1540 – Alba Iulia, 14 marzo 1571), figlio di Giovanni Zápolya e Isabella Jagiełło, regnò nominalmente dal 1540 al 1559 ed effettivamente la sola Transilvania da allora ...

  5. Contestò il trono a Giuseppe I d'Asburgo durante la cosiddetta guerra d'indipendenza di Rákóczi e venne proclamato gran principe d'Ungheria dalla dieta di Szécsény. Nel 1711 venne sconfitto dalle truppe asburgiche e costretto all'esilio.

    Nome
    Data Di Nascita
    Regno(inizio)
    Regno(fine)
    25 dicembre 1000 1º gennaio 1001
    15 agosto 1038
    15 agosto 1038
    settembre 1041
    settembre 1041
    5 luglio 1044
    5 luglio 1044
    settembre 1046
  6. Manuale. Le Campagne napoletane di Luigi il Grande, conosciute anche come L'avventura napoletana ( Nápolyi kaland in Ungherese ), è il termine usato per definire la guerra avvenuta tra il 1347 e il 1352 all'indomani della discesa di Luigi I d'Ungheria nel Regno di Napoli. La fonte principale per la conoscenza degli avvenimenti è il Chronicon ...

  7. Andrea I d'Ungheria, detto il Bianco o il Cattolico, fu re d'Ungheria dal 1046 al 1060. Discendente di un ramo cadetto della dinastia degli Arpadi, dopo aver trascorso quindici anni in esilio salì al trono durante una grande rivolta pagana organizzata dagli ungheresi. Nel corso del suo mandato, rafforzò la posizione del ...