Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Gravina, o Giovanni d'Angiò o anche Giovanni di Durazzo (1294 – 5 aprile 1336), fu conte di Gravina e di Albe dal 1315 e duca di Durazzo dal 1332, fino alla morte, principe di Acaia dal 1318 al 1333 e signore del Regno d'Albania.

  2. 1 set 2023 · Istituzione destinata all'educazione e alla formazione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

  3. Giovanni di Gravina, o Giovanni d'Angiò o anche Giovanni di Durazzo (1294 – 5 aprile 1336), fu conte di Gravina e di Albe dal 1315 e duca di Durazzo dal 1332, fino alla morte, principe di Acaia dal 1318 al 1333 e signore del Regno d'Albania [1].

  4. 24 gen 2021 · A questo punto della storia entrano in gioco i d’Angiò-Durazzo, conti di Gravina. Il ramo discende da Giovanni di Gravina, fratello minore di Roberto d’Angiò, conte di Gravina e principe di Acaia, in quanto sposo di Matilde di Hainaut, principessa di Acaia.

  5. Giovanni Vincenzo Gravina ( Roggiano Gravina, 20 gennaio 1664 – Roma, 6 gennaio 1718) è stato un letterato e giurista italiano, nonché uno dei fondatori dell' Accademia dell'Arcadia .

  6. Momento fondamentale della formazione culturale del G. in questi anni fu il proficuo incontro con l'umanesimo giuridico e la giurisprudenza culta: usò ampiamente A. Alciato e J. Cujas (Cuiacio), esponenti del cultismo, e non mancano in lui motivi di ispirazione donelliana.

  7. 28 mar 2024 · L’avvocato Giovanni Gravina di Ramacca e’ il nuovo difensore civico della Citta’ metropolitana. Il legale, di 48 anni, e’ stato eletto ieri sera dal consiglio della Citta’ metropolitana. L’accordo e’ stato raggiunto alla prima votazione: 17 voti favorevoli pari ai 2/3 dei consiglieri assegnati.