Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 nov 2022 · Pubblichiamo un ritratto di Maksim Gor'kij, lo scrittore «amaro», tra i più importanti protagonisti del Novecento russo, che con le sue opere contibuì alla riflessione sulla rivoluzione, attraversandola e scandagliandola in tutte le sue fasi.

    • Biografia
    • Opere
    • Riconoscimenti
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nato a Nižnij Novgorod in una famiglia povera, rimase orfano a dieci anni e nel 1880, appena dodicenne, scappò di casa per andare a vivere dalla nonna, eccellente narratrice di storie popolari, che molto probabilmente gli trasmise la passione per la letteratura. Duramente colpito dalla morte dell'anziana parente, tentò il suicidio (dicembre 1887), ...

    A Gor'kij venne intitolato l'aereo multiruolo Tupolev ANT-20, il più grande velivolo terrestre degli anni trenta, e utilizzato a scopo propagandistico dal governo sovietico fino alla sua distruzione a causa di un incidente aereo.A Charkiv in Ucraina gli è stato intitolato il Parco Maksim Gor'kij

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Maksim Gor'kij
    Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Maksim Gor'kij
    Wikiquote contiene citazioni di o su Maksim Gor'kij
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maksim Gor'kij
    Gor´kij, Maksim, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Ettore Lo Gatto, GOR′KIJ, Maksim, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
    Gorkij, Maksim, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Ronald Francis Hingley, Maxim Gorky, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. 27 mar 2018 · La figura di Maksim Gor’kij e le sue opere suscitano l’interesse degli studiosi di tutto il mondo. Per ricordarne il 150mo anniversario dalla nascita l’Istituto di Letteratura Mondiale dell’Accademia russa delle scienze organizza un convegno.

  3. Anni italiani: Il primo esilio 1906-1913. Maksim Gor'kij arriva a Napoli il 26 ottobre 1906 insieme alla compagna Marija Andreeva e all'amico Nikolaj Evgen'evič Burenin, a bordo del transatlantico "Principessa Irene", ad accoglierlo giornalisti e rappresentanti del Partito socialista italiano.

  4. GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov) Ettore Lo Gatto. Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932). A 7 anni rimase orfano; cominciò allora per lui quella serie di esperienze di dolori e di miserie che lo accomunò per tanti anni ai diseredati che ...

  5. Funziona a Mosca il Museo letterario Maksim Gorkij, presso l’Istituto di letteratura mondiale a lui stesso intitolato. Il Museo, inaugurato nel 1937, vanta le prime pubblicazioni delle opere di Maksim Gorkij, i suoi manoscritti ed altri materiali.

  6. Laureatosi alla Facoltà di Giornalismo, ha insegnato per vent’anni all’Istituto Letterario Maksim Gor’kij. Raggiunge la fama nel 1980 con la pubblicazione di Danilov, il violista, a cui seguono altri due romanzi che completano la trilogia “Le storie di Ostankino”, ispirata alla tradizione del realismo fantastico di cui la letteratura ...