Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Marco_CornerMarco Corner - Wikipedia

    Marco Corner o Cornaro (Venezia, 1286 – Venezia, 13 gennaio 1368) divenne il 21 luglio 1365 il 59º doge della Repubblica di Venezia

  2. CORNER, Marco. Giuseppe Gullino. Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a diventare, nel giro di qualche anno, uno dei protagonisti del mondo politico ed economico veneziano, al punto che, nel timore che la propria ...

  3. Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento in data 3 luglio 1348, nacque probabilmente nel 1286. Ebbe altri cinque fratelli: Tomaso, Filippo, Pietro, Benedetto e il più noto Andrea, che rivestì importanti cariche ...

  4. CORNER, Marco. Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco. Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS.

  5. I Cornèr furono una delle famiglie patrizie più ricche e influenti della Repubblica di Venezia. Tra i suoi membri ben quattro esponenti furono eletti dogi della Repubblica di Venezia, ovvero: Marco Corner, dal 1365 al 1368; Giovanni I Corner, dal 1625 al 1629; Francesco Corner, per diciannove giorni nel 1656; e Giovanni II Corner ...

  6. MARCO CORNER. DOGE DI VENEZIA. 1365 - 1368. Il successore del Celsi fu Marco Corner, che era stato vice doge all’epoca della congiura di Marino Falier ed aveva speso tutta la lunga sua vita in servizio dello Stato. Morì nella grave età di 85 anni, dopo aver occupato per quasi tre anni il trono ducale in epoca di pace.

  7. archiviostorico.diocesiverona.it › documenti › CRONOTASSIMARCO CORNER - Diocesi Verona

    Marco Correr, protonotario apostolico, creato cardinale diacono del titolo di Santa Maria in Portico da Alessandro VI il 28 settembre 1500, dal 17 maggio 1501 era abate commendatario di San Zeno a Verona e di Santo Stefano di Carrara nella diocesi Padova; sempre da Alessandro VI fu nominato vescovo di Verona con bolla del 29 novembre 1503.