Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato nella località di Kloster Prüfening nei pressi di Ratisbona, in Baviera, era il maggiore dei figli dell'allora principe ereditario Federico Cristiano di Sassonia, poi margravio di Meißen, e della principessa Elisabetta Elena di Thurn und Taxis.

  2. Maria Emanuele, margravio di Meißen , è stato il capo della casata reale di Sassonia.[2].

  3. La linea di successione a Maria Emanuele, morto nel 2012, è tuttora disputata. Il paragrafo 6 della costituzione del regno di Sassonia affermava laconicamente: "La linea di successione è ereditaria maschile all'interno della casa principesca sassone".

  4. www.grupposavoia.it › dinastiaGruppo Savoia

    Figlio di Carlo Emanuele di Carignano e Maria Cristina di Sassonia, Carlo Alberto nacque nel 1798 a Torino. Fu educato a Ginevra e nella Parigi napoleonica e venne a Torino solo nel 1814. Concesse la Costituzione ai Torinesi, durante la sua reggenza.

  5. Marie José del Belgio è stata l'ultima regina consorte d'Italia nel 1946, come moglie di Umberto II, prima della proclamazione della Repubblica. Si tratta della sovrana consorte con il più breve regno nella storia dell'Italia unita. Il suo nome italianizzato era Maria Giuseppina di Savoia benché lei stessa non l'abbia mai voluto adottare ...

  6. Carlo Emanuele III. Con i suoi 43 anni di regno, Carlo Emanuele III (1701-1773) fu tra i sovrani più longevi della storia sabauda. Le guerre di successione polacca e austriaca, combattute alternativamente con la Francia e con l'Austria, permisero di includere entro i confini del Regno di Sardegna gran parte della Lombardia.

  7. Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III.