Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matteo I Visconti, detto Matteo Magno (Invorio, 15 agosto 1250 – Crescenzago, 24 giugno 1322), era figlio di Teobaldo Visconti, quindi nipote dell'arcivescovo di Milano Ottone Visconti (primo signore di Milano della dinastia Visconti), e di Anastasia Pirovano.

  2. Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre periodi: dall'elezione del 1287 alla sua espulsione da Milano nel 1302, periodo nel quale non riescìa consolidare la signoria; l'esilio e ...

  3. Matteo I Visconti (1250–1322) was the second of the Milanese Visconti family to govern Milan. Matteo was born to Teobaldo Visconti and Anastasia Pirovano. In 1287, Matteo's uncle Ottone Visconti , archbishop and first lord of Milan, nominated him as capitano del popolo of Milan.

  4. Matteo visse probabilmente almeno una parte degli anni giovanili fuori di Milano. Il padre infatti, così come buona parte dei Visconti, seguì in esilio l’arcivescovo Ottone Visconti (v. la voce in questo Dizionario; nominato alla cattedra milanese da papa Urbano IV nel 1262 ma impedito a entrare in Milano da Martino Della Torre che rivendicava la carica per il suo parente Raimondo), che ...

  5. VISCONTI, Matteo I. Figlio di Tebaldo (ucciso dai Torriani a Gallarate nel 1276) e di Anastasia Pirovano nipote di Uberto di Pirovano arcivescovo di Milano, nacque a Invorio (Novara) il 15 agosto 1250; sposò nel 1269 Bonacossa figlia di Squarcino Borri dai nobili fuorusciti eletto a loro capo.

  6. 28 lug 2023 · wife. Beatrice Visconti. daughter. Luchino Visconti, signore di Milano.

  7. Matteo I Visconti, detto Matteo Magno ( Invorio, 15 agosto 1250 – Crescenzago, 24 giugno 1322 ), era figlio di Teobaldo Visconti, quindi nipote dell' arcivescovo di Milano Ottone Visconti (primo signore di Milano della dinastia Visconti ), e di Anastasia Pirovano. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Matteo II Visconti.