Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) (23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte.

  2. La Contea palatina di Simmern fu uno stato del Sacro Romano Impero incentrato sulla città di Simmern/Hunsrück, nell'attuale regione della Renania-Palatinato, in Germania. Aveva l’ottavo seggio fra i principi imperiali nel Reichstag.

  3. Palatinate-Simmern and Zweibrücken (German: Pfalz-Simmern-Zweibrücken) was a state of the Holy Roman Empire based in the Simmern and Zweibrücken in modern Rhineland-Palatinate, Germany. Palatinate-Simmern and Zweibrücken was created in 1410 out of the partition of the Palatinate after the death of King Rupert III for his son ...

  4. Luigi I di Zweibrücken, Pfalzgraf Ludwig I. von Pfalz-Zweibrücken "der Schwarze" (1424 – Simmern, 19 luglio 1489), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e di Veldenz dal 1444–1489.

    • Biografia
    • Matrimonio E Figli
    • Bibliografia

    Alessandro era il secondo figlio maschio di Luigi I, conte palatino di Zweibrücken (1424-1489) e di sua moglie Giovanna (1435-1504), figlia di Antoine I de Croÿ, conte di Porcéan. Durante l'infanzia Alessandro si ammalò di vaiolo rimanendo paralizzato ad una gamba, il che gli fece guadagnare il soprannome di "lo Zoppo". Alessandro successe a suo pa...

    Alessandro sposò nel 1499 a Zweibrücken Margherita (1480–1522), figlia del conte Kraft VI di Hohenlohe in Neuenstein, da cui ebbe i seguenti figli: 1. Giovanna (1499–1537), suora nel chiostro di Sant'Agnese a Treviri 2. Luigi II(1502–1532), conte palatino e duca di Zweibrücken 1. sposò nel 1525 la principessa Elisabetta d'Assia(1503–1563) 1. Giorgi...

    J. P. Gelbert: Magister Johann Bader's Leben und Schriften, Nicolaus Thomae und seine Briefe: Ein Beitrag zur Reformationsgeschichte der Städte Landau, Bergzabern und der linksrheinischen Pfalz, Go...
    Jürgen Karbach: Die Reise Herzog Alexanders von Pfalz-Zweibrücken und Graf Johann Ludwigs von Nassau-Saarbrücken ins Heilige Land 1495/96. In: Zeitschrift für die Geschichte der Saargegend, 45. Jg....
  5. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  6. Federico I del Palatinato-Simmern, in tedesco Friedrich I. von Pfalz-Simmern (24 aprile 1417 – Simmern, 29 novembre 1480), fu conte palatino di Simmern dal 1459 fino al 1480. Biografia. Federico era il quarto figlio del conte palatino Stefano di Simmern-Zweibrücken e di sua moglie, Anna di Veldenz.