Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro II di Bretagna; Duca di Bretagna; Stemma: In carica: 17 luglio 1450 – 22 settembre 1457: Predecessore: Francesco I: Successore: Arturo III Altri titoli: Conte di Guingamp Conte di Montfort Pari di Francia: Nascita: 7 luglio 1418: Morte: Nantes, 22 settembre 1457 (39 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa di Nostra Signora, Nantes ...

  2. Piètro II di Montfort duca di Bretagna nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Fratello (m. Nantes 1457) di Francesco I ( duca 1442-50), gli successe; governò saggiamente, spesso impegnato in contestazioni col suo episcopato, che ebbe ostile ai suoi propositi di riforma.

  3. Pietro II di Bretagna fu conte di Guingamp, duca di Bretagna e conte di Montfort.

  4. I suoi predecessori, Francesco I e Pietro II, hanno contestato ai vescovi di Nantes, Rennes, Saint-Malo le pretese di esercitare la loro giurisdizione ecclesiastica e il diritto d’asilo nei confronti del territorio bretone controllato dai duchi.

  5. Pietro I di Bretagna. Pietro di Bretagna detto Mauclerc ( Dreux, 1191 – Mar Mediterraneo, 6 luglio 1250) fu duca reggente di Bretagna, dal 1213, conte di Richmond, dal 1219 e poi di conte di Penthièvre, dal 1230 al 1235 . In seguito al matrimonio con Alice di Thouars, figlia di Costanza di Bretagna e del suo terzo marito Guido di ...

  6. Il Libro d'Ore di Pietro II di Bretagna è un libro d'Ore composto nel 1455-1457 e commissionato da Pietro II, noto come il Semplice, Duca di Bretagna. Questo illuminato manoscritto è conservato presso la Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi (ms. Lat. 1159).

  7. Figlio (m. 1250) di Roberto II, conte di Dreux. Fu duca di Bretagna dal 1213, avendo sposato Alice erede del ducato . In contrasto con i nobili locali, parteggiò ora per il re di Francia, ora per quello d'Inghilterra (dal 1225); lasciò il ducato (1237) al figlio Giovanni.