Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815 [8]), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

  2. Enciclopedia on line. Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine. Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro ( ) sul ducatus bizantino.

  3. Un articolo che ripercorre le origini e le vicende dello Stato Pontificio, nato dalla donazione di Pipino e Carlomagno, e della sua trasformazione in Stato della Città del Vaticano nel 1870. Scopri come il Papa si è affermato come sovrano spirituale e temporale in Europa e nel mondo.

  4. Un portale dedicato allo Stato Pontificio, l'entità statuale storica sottoposta al potere temporale dei papi. Trova informazioni su storia, geografia, arte, cultura e religione dello Stato Pontificio e dei suoi territori.

    • La Nascita Del Patrimonio Di San Pietro
    • IL Papato Nell'alto Medioevo
    • IL Papato Nel Basso Medioevo
    • IL Ritorno Del Papa Ed IL Grande Scisma
    • Dall'età Rinascimentale Al Settecento
    • La Parentesi Napoleonica E L'Ottocento
    • Papi Durante Lo Stato Pontificio
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    La Donazione di Costantino

    Una tradizione voleva che alla Chiesa cattolica Romana fosse stato concesso il dominio esclusivo su alcuni territori grazie alla cosiddetta Donazione di Costantino (321). Autore di tale concessione, che avrebbe assicurato all'allora papa Silvestro I e ai successivi pontefici una specie di sovranità sul Palazzo del Laterano e la città di Roma, con tutte le pertinenze e le insegne imperiali, sarebbe stato lo stesso Costantino I. In realtà il documento della Donatio si rivelò un falso risalente...

    Il Ducato romano

    Sorto come istituzione politica e militare bizantina occupò, nell'ambito dell'Esarcato d'Italia, la maggior parte dell'odierno Lazio e alcune zone dell'Umbria meridionale ed aveva a capo un dux di nomina imperiale. Le sue origini non ci sono note, tuttavia viene menzionato per la prima volta da Gregorio Magno in una sua lettera (592). Con la nascita del Ducato romano, il vescovo di Roma iniziò ad accentrare sempre più nella sua persona le funzioni civili, oltreché religiose, del territorio, l...

    La Donazione di Sutri

    Il potere civile effettivo assunto dal papato fin dall'epoca di costituzione del ducato romano VI secolo, unitamente a una sempre maggiore debolezza degli imperatori bizantini in Italia, resero possibile quell'atto passato alla storia come la Donazione di Sutri (728), voluta dal re longobardo Liutprando e mediante il quale il papa acquistò un potere temporale formalmente riconosciuto. Al di fuori dei suoi possedimenti la supremazia del pontefice era tuttavia ben lontana dall'essere effettiva:...

    Bisanzio era debole e perdeva continuamente terreno a vantaggio dei Longobardi, mentre le sue relazioni col papato peggioravano sempre di più. A metà dell'VIII secolo, il regno longobardo volle dare la stoccata definitiva all'esarca ravennate bizantino e colpì al cuore le terre imperiali italiane: caddero la Pentapoli bizantina e Ravenna. Con la fi...

    Nel primo millennio della storia cristiana gli esponenti dell'episcopato erano di fatto i detentori del potere secolare nei territori da loro amministrati. Lo dimostra l'importanza rivestita tra XI e XII secolo dalla cosiddetta «lotta per le investiture», ovvero il conflitto per il controllo delle sedi ecclesiastiche, ritenute essenziali per il con...

    L'invio a Roma di Cola di Rienzo era solo il primo passo della nuova politica pontificia che mirava ad un ritorno del papato a Roma. Fu affidato al cardinale Albornoz il compito di riconquistare lo Stato Pontificio, ormai smembrato in una miriade di potentati locali, e di rimettere ordine nella capitale. Il cardinale intraprese una serie di campagn...

    Negli ultimi anni del XV secolo, la politica dello Stato Pontificio si orientò sempre più nettamente verso la cura dei propri possedimenti in Italia settentrionale, dando l'avvio, sotto il pontificato di Alessandro VI (1492-1503) a una serie di campagne militari atte soprattutto a sottomettere le città romagnole. Ai primi del Cinquecento Giulio II ...

    L'invasione napoleonica sconvolse gli equilibri settecenteschi italiani e e lo Stato Pontificio rischiò di scomparire definitivamente. Nel 1797, con il trattato di Tolentino, Napoleone fece riconoscere da Papa Pio VI la cessione alla Francia di Avignone e del Contado Venassino (già occupati alcuni anni prima in età rivoluzionaria) e, alla Repubblic...

    Elenco dei papi che hanno governato lo Stato. Il numero indica il loro ordine nell'elenco cronologico di tutti i papi.

    Lo Stato Pontificio fu l'entità statuale storica sottoposta al potere temporale dei papi, che si sviluppò dal VI al XIX secolo. Scopri la sua origine, la sua evoluzione, i suoi papi e la sua caduta nel 1870.

  5. 11 feb 2019 · Scopri la storia dello Stato Pontificio, i territori italiani governati dal papato dal 756 al 1870. Leggi come si formò, si espandé e si ridusse lo Stato Pontificio attraverso i secoli e le sue relazioni con l'Impero, i comuni e le potenze europee.

  6. Un articolo che ripercorre le origini, le fasi e le caratteristiche dello Stato Pontificio e dello Stato della Città del Vaticano, con riferimenti storici, giuridici e religiosi. Scopri come si è formato, cessato e riconosciuto lo Stato Pontificio e come si relaziona lo Stato della Città del Vaticano con la Santa Sede e la Chiesa Cattolica.