Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano III d'Ungheria (in ungherese István; in croato Stjepan; in slovacco Štefan (Albareale, 1147 – Strigonio, 4 marzo 1172) fu re d'Ungheria dal 1162 al 1172. Incoronato sovrano all'età di quindici anni e poco dopo la morte di suo padre, Géza II, i suoi due zii, Ladislao e Stefano, che si erano uniti alla corte dell'impero ...

  2. Stefano III d'Ungheria (in ungherese István; in croato Stjepan; in slovacco Štefan fu re d'Ungheria dal 1162 al 1172. Introduzione Stefano III d'Ungheria Biografia Primi anni (1147-1162) Regno Lotta per il trono (1162-1164) Guerre con l'impero bizantino (1164-1167) Anni successivi (1167-1172)

  3. Stefano I d'Ungheria, o santo Stefano d'Ungheria (in ungherese István király, "re Stefano", o Szent István, "santo Stefano"; Strigonio, 969 – 15 agosto 1038), proclamato santo da papa Gregorio VII nel 1083, fu l'ultimo gran principe degli Ungari tra il 997 e il 1000 o 1001 e il primo re del regno d'Ungheria, di cui fu il ...

  4. Vanno sotto questo nome cinque re ungheresi, di cui il primo è anche santo: Santo Stefano o Stefano I d'Ungheria (969-1038) Stefano II d'Ungheria (1101-1131) Stefano III d'Ungheria (1147-1172) Stefano IV d'Ungheria (1133-1165) Stefano V d'Ungheria (1239-1272) Categoria: Pagine di disambiguazione.

  5. Stéfano III re d'Ungheria nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. 1147 - m. 1172) di Géza II, cui successe nel 1162. Per l'intervento dell'imperatore d'Oriente Manuele I gli si sostituì Ladislao, fratello di Géza, mentre egli riparò in Austria.

  6. Venezia, 1265 circa – Buda, 14 gennaio 1301) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1290 al 1301 . Suo padre Stefano era il figlio postumo di Andrea II d'Ungheria, sebbene i fratellastri maggiori del neonato lo avessero sempre considerato un figlio illegittimo.

  7. Stefano IV d'Ungheria (in ungherese IV. István, in croato Stjepan IV, in slovacco Štefan IV) (Buda, 1133 – Zemun, 11 aprile 1165) salito al trono tra il 1163 e il 1165, quando usurpò la corona di suo nipote, Stefano III.