Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano V (in ungherese V. István, in croato Stjepan V., in slovacco Štefan V) (Buda, 18 ottobre 1239 – Isola Csepel, 6 agosto 1272) fu duca di Stiria dal 1258 al 1260 e re d'Ungheria e di Croazia dal 1270 al 1272.

  2. Stefano I d'Ungheria, o santo Stefano d'Ungheria (in ungherese István király, "re Stefano", o Szent István, "santo Stefano"; Strigonio, 969 – 15 agosto 1038), proclamato santo da papa Gregorio VII nel 1083, fu l'ultimo gran principe degli Ungari tra il 997 e il 1000 o 1001 e il primo re del regno d'Ungheria, di cui fu il ...

  3. Vanno sotto questo nome cinque re ungheresi, di cui il primo è anche santo: Santo Stefano o Stefano I d'Ungheria (969-1038) Stefano II d'Ungheria (1101-1131) Stefano III d'Ungheria (1147-1172) Stefano IV d'Ungheria (1133-1165) Stefano V d'Ungheria (1239-1272) Categoria: Pagine di disambiguazione.

  4. Figlio del re Béla IV e di Maria Lascaris, nacque nel 1239. Incoronato re nel 1245, per assicurarsi l'aiuto dei Cumani nel caso di un nuovo attacco dei Tatari sposò nel 1254 la principessa cumana Elisabetta e nello stesso anno fu nominato dal padre capitano della Stiria.

  5. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò contro, giungendo poi a un accordo in base al quale a S. fu attribuita la parte orientale del Paese, come sovrano indipendente.

  6. STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria. Giulio de Miskolczy. Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in matrimonio con Gisella, figlia di Enrico II principe di Baviera, e alla morte del padre (997) divenne principe d'Ungheria.

  7. re d'Ungheria (1239-Buda 1272). Figlio di Béla IV, fu governatore prima in Stiria (1258-60) poi della Transilvania (1261), ottenne con le armi ancora maggiore potere regnando in Transilvania come principe indipendente e venendo perciò in urto con il padre contro il quale sostenne una logorante e inutile guerra (1263-66).