Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo X di Lusignano detto il Bruno (in francese Hugues X de Lusignan; 1185 circa – Damietta, 5 giugno 1249) fu signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême come Ugo II, dal 1219 alla sua morte.

  2. Ugo XI di Lusignano ( 1221 – Faraskur, 6 aprile 1250) è stato un nobile francese fu signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême come Ugo III, dal 1249 alla sua morte.

  3. Ugo X di Lusignano detto il Bruno (in francese Hugues X de Lusignan; 1185 circa – Damietta, 5 giugno 1249) fu signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême come Ugo II, dal 1219 alla sua morte.

  4. it.wikipedia.org › wiki › LusignanoLusignano - Wikipedia

    1219-1249: Ugo X, anche conte di La Marche e d'Angoulême, figlio di Ugo IX; sposò nel 1220 Isabella d'Angoulême, vedova di Giovanni Senza Terra. 1249-1250: Ugo XI, anche conte di La Marche e d'Angoulême, figlio di Ugo X; sposò Iolanda di Bretagna.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › lusignano_(Enciclopedia-Italiana)Lusignano - Enciclopedia - Treccani

    L'annessione delle nuove terre spinse il ramo principale rimasto in Francia a sostenere una lunga lotta contro la corona francese: poi, avvenuta la riconciliazione, Ugo XI seguì il re Luigi IX nella spedizione d'oltremare, nella quale morì nel 1249.

  6. Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou).

  7. www.treccani.it › enciclopedia › lusignano_(Enciclopedia-dellLusignano - Enciclopedia - Treccani

    Vienne).I L. dominarono tutta la regione meridionale del Poitou dal sec. 9° fino alla rivolta di Ugo XI contro il re di Francia Luigi IX (1242); questa potente famiglia signorile acquisì la contea della Marche e l'Angoumois, allacciando inoltre strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il ...