Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Tali cause sono: l'adempimento tardivo dell'obbligazione originaria ex art. 1453; la risoluzione convenzionale, la rinunzia, la prescrizione estintiva. A) L' adempimento tardivo.

  2. 26 ott 2014 · È legittimo per una delle parti di un contratto con prestazioni reciproche rifiutare la prestazione dell’altra parte qualora sia in ritardo rispetto agli accordi iniziali, ma solo a condizione che la gravità dell’inadempimento faccia venire meno l’interesse a dare esecuzione al contratto.

  3. 22 set 2019 · Ed invero l’essenzialità del termine, idonea a provocare la risoluzione contrattuale, è da collegarsi alla volontà del creditore (si parla al riguardo di termine essenziale ex voluntate) il qual rimane arbitro di un adempimento tardivo come previsto dall’art. 1457 CC, 1° comma, ultima parte, a condizione che ne dia notizia ...

  4. 27 mar 2024 · Non è vero, infatti che, nel caso di inadempimento di un'obbligazione a termine essenziale, le vie che può seguire il creditore contro l'inadempimento siano soltanto due e cioè: chiedere l'adempimento tardivo, oppure valersi della risoluzione del contratto.

  5. 16 lug 2016 · Quando vi è un interesse della parte a conseguire la prestazione in un determinato (o entro un determinato) tempo si parla di termine essenziale. La scadenza del termine senza che l’adempimento sia avvenuto determina la risoluzione di diritto del contratto (salva accettazione della prestazione tardiva).

  6. 27 mar 2024 · L'art. 1181, riconoscendo al creditore il diritto di rifiutare un adempimento parziale, non gli toglie la facoltà nè di accordare nè di ricevere acconti, ma lo stesso art. 1181 impedisce al debitore un adempimento parziale se questo è voluto o dalla legge o dagli usi.

  7. 21 ott 2019 · Indagine su importanza dell'inadempimento ed elemento soggettivo, rapporti tra le diverse azioni di risoluzione contrattuale, caparra confirmatoria e clausola penale.