Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I popoli indoeuropei sono i popoli derivati dalla frammentazione dell'originario popolo protoindoeuropeo, imparentati dal condividere, oltre al patrimonio linguistico, anche numerosi tratti sociopolitici, religiosi e culturali.

  2. Le migrazioni di popolazioni indoeuropee in Italia, provenienti principalmente da nord delle Alpi, avvennero in diverse ondate. Una prima ondata migratoria indoeuropea sarebbe avvenuta intorno alla metà del III millennio a.C., a opera di popolazioni che importarono la lavorazione del rame.

  3. Quale sarebbe la popolazione dalla quale traggono origine i popoli indoeuropei? Si pensa che la popolazione dalla quale traggono origine tutti i popoli indoeuropei sia quella dei Kurgan vissuta nelle pianure della Russia meridionale tra il 5000 e il 3000 a.C.

  4. I protoindoeuropei, talvolta chiamati, ambiguamente, indoeuropei, sono la presunta popolazione preistorica caratterizzata dal parlare la lingua protoindoeuropea, che, all'incirca 5 000 anni fa, migrò dall'Eurasia centrale in Europa, Asia occidentale, Asia centrale e subcontinente indiano.

  5. Non possiamo perciò intendere l'antropologia dei popoli che ora parlano indoeuropeo, giacché questo significherebbe l'antropologia di tutta l'Europa e d'una parte dell'Asia. Ma taluni hanno persino negato e negano la possibilità d'una ricerca tecnica sui primitivi Indoeuropei.

  6. 2 giorni fa · I Dori, popolazione di origine indoeuropea, invasero la Grecia da nord, agli inizi del I millennio a.C. Dalle regioni montuose settentrionali si spinsero nell'Acaia e in tutto il Peloponneso e, da lì, distruggendo parzialmente la civiltà micenea, in Asia Minore e nelle isole dell'Egeo.

  7. (gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli I. vissero divisi in gruppi: Dalmati, Dardani, Giapidi, Istri, Liburni.