Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 set 2023 · L'articolo ripercorre gli eventi che seguirono l'armistizio di Cassibile, firmato il 3 settembre e reso pubblico l'8 settembre 1943, che portò l'Italia alla resa senza condizioni e alla guerra civile. Si analizzano le cause, le conseguenze e le ambiguità di quella decisione, che lasciò l'Italia allo sbando e alla mercede delle potenze straniere.

    • Dal 3 all'8 Settembre
    • La Fuga Di Vittorio Emanuele III E La Nascita Del Regno Del Sud
    • IL Dibattito Sull'8 Settembre Come "Morte Della Patria"
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Dopo la sigla dell'armistizio di Cassibile il 3 settembre, Badoglio riunì il governo solo per annunciare che le trattative per la resa erano "iniziate". Gli Alleati, da parte loro, fecero pressioni sullo stesso Badoglio affinché rendesse pubblico il passaggio di campo dell'Italia, ma il maresciallo tergiversò. Gli anglo-americani così proseguirono ...

    La fuga di Vittorio Emanuele III e di suo figlio Umberto, dei vertici militari e del Capo del governo Pietro Badoglio, dapprima verso Pescara, poi verso Brindisi, nonché la confusione, provocata soprattutto dall'utilizzo di una forma che non faceva comprendere il reale senso delle clausole armistiziali e che fu dai più invece erroneamente interpret...

    Il giurista e scrittore Salvatore Satta, nel suo libro di riflessioni De profundis del 1948, definì l'8 settembre la "morte della patria", con riferimento all'implosione dell'intero apparato statale costruito dopo il Risorgimento, aggiungendo che "la morte della patria è certamente l'avvenimento più grandioso che possa occorrere nella vita dell'ind...

    Film

    1. Tutti a casa - con Alberto Sordi, regia di Luigi Comencini(1960).

    (EN) Testo dell'annuncio del generale Dwight D. Eisenhower, su ibiblio.org.
    (EN) Messaggio alla nazione di Franklin D. Roosevelt, Presidente degli Stati Uniti d'America, su mhric.org. URL consultato il 21 luglio 2007 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2010).
    Stefano Caviglia, Ciampi e la Patria, è polemica sulla Repubblica del 5 marzo 2001, su ricerca.repubblica.it.
  2. 22 apr 2024 · Chi è il Generale Pietro Badoglio, cosa ha fatto, il suo ruolo nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale e l’armistizio dell’8 settembre 1943.

  3. 8 set 2023 · Come nacque la Resistenza? Le forze politiche antifasciste (comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, liberali) danno vita il 9 settembre 1943 al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN),...

  4. 8 set 2021 · I fatti dell’8 settembre del 1943, fecero dell’Italia un Paese allo sbando, trasformando l’euforia di un popolo che usciva dalla dittatura del Fascismo, in dramma.

  5. 8 set 2023 · Alle 19,42 dell'8 settembre 1943 Pietro Badoglio proclama l'armistizio via radio. Comincia il percorso che porterà poi alla Liberazione d'Italia. Ripercorriamo le tappe salienti di quei mesi durante i quali il nostro paese si liberò dal Nazifascismo.

  6. 8 set 2023 · L' 8 settembre 1943 è una delle date più significative della storia contemporanea dell' Italia. In quel giorno, considerato cruciale per l'esito della Seconda guerra mondiale, è stata...