Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Occorre che il contratto contenga alcuni elementi essenziali, previsti dalla legge allart. 1325 c.c., che ne costituiscono la struttura e la sostanza. L’ordinamento sanziona nel modo più severo la mancanza di tali elementi, disponendo la nullità del contratto (art. 1418 c.c.).

  2. 17 mag 2024 · E così, quando l’art. 1321 descrive il contratto come accordo in “questo accordo c’è l’unità di forma e contenuto” e “la stessa unità ritorna nell’art.1325 n.1 ove l’accordo “è uno tra i molteplici requisiti del contratto” mentre causa ed oggetto “non si pongono accanto, ma dentro l’accordo”.

  3. 13 mag 2024 · È dunque evidente, sul piano processuale, che le sedi e le modalità per considerare valida, esecutiva e inoppugnabile la conciliazione sindacale, sono solo quelle previste dai contratti collettivi delegati appositamente dal Codice di procedura civile ex art 412 ter c.p.c.

  4. 2 giorni fa · Con la recentissima Sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto le questioni di diritto formulate dal Tribunale di Salerno con Ordinanza del 19 luglio 2023 in tema di validità e di trasparenza del sistema di ammortamento “alla francese”. In particolare, il Tribunale rimettente ha disposto…

  5. 4 giorni fa · In questo articolo esploreremo le norme e le pronunce giurisprudenziali e le prassi che regolano tale forma di adozione, con particolare riferimento ai rapporti dell’adottato con la famiglia d’origine e con quella dell’adottato, nonché al cognome che la legge stabilisce debba avere.

  6. 27 mag 2024 · Regio decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 aggiornato alla L. 29 aprile 2024, n. 56. Pubblichiamo il testo coordinato del codice di procedura civile aggiornato con le modifiche apportate, da ultimo...

  7. 23 mag 2024 · La querela deve contenere, a pena di nullità, l’indicazione degli elementi e delle prove della falsità e deve essere proposta personalmente dalla parte oppure a mezzo di procuratore speciale, con atto di citazione o con dichiarazione da unirsi al verbale d’udienza.