Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1676 Codice Civile. Coloro che, alle dipendenze dell'appaltatore (1), hanno dato la loro attività per eseguire l'opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l'appaltatore ...

  2. Lart. 1676 c.c. che consente agli ausiliari dell’appaltatore di agire direttamente contro il committente per «quanto è loro dovuto» si applica anche ai contratti di appalto stipulati con le pubbliche amministrazioni, trovando tale disposizione un puntuale riscontro nell’art. 357 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, all.

    • Art. 1676 Codice Civile
    • Art. 26, Comma 4, D.Lgs. N. 81/2008
    • IL Nostro Consiglio Per I Committenti

    Obblighi solidali per quanto riguarda il profilo retributivo

    Tale articolo prevede che i dipendenti dell’appaltatore possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino a concorrenza del debito del committente verso l’appaltatore. Tale disciplina trova alcune limitazioni: 1. riguarda solo il lavoro subordinato; 1. l’oggetto è circoscritto al solo trattamento economico dovuto dall’appaltatore ai propri dipendenti, con esclusione degli oneri previdenziali ed assicurativi; 1. la quantificazione del debito si rif...

    Risarcimento dei danni riportati dai lavoratori in conseguenza di eventuali infortuni sul lavoro non indennizzati dall’INAIL

    La responsabilità solidale del committente nell’ambito retributivo, previdenziale ed assicurativo è stata introdotta dalla legge 1369/1960. Tale legge ha introdotto il diritto alla parità di trattamento economico e normativo per i dipendenti dell’appaltatore rispetto ai lavoratori dell’imprenditore appaltante/committente, oltre allaresponsabilità solidale del committenteper tali trattamenti e per la contribuzione previdenziale ed assistenziale. Con il D. Lgs. n. 276/2003, che ha abrogato l’in...

    Al fine di tutelarsi il più possibile nella gestione degli appalti, il committente deve prestare la massima attenzione nella scelta dei fornitori, facendo leva su criteri di selezione stringenti, garanzia di serietà ed efficienza dell’appaltatore. Inoltre, affrontare l’appalto con una struttura ben organizzata ed arricchita di diverse professionali...

  3. Art. 1676 c.c. (Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente) Coloro che, alle dipendenze dell'appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l'opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ...

  4. Articolo 1676. Coloro che, alle dipendenze dell’appaltatore, hanno dato la loro attivit per eseguire l’opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l’appaltatore nel tempo in cui essi propongono la ...

  5. Art. 1676 cc - Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente. Dispositivo. Giurisprudenza. Commento e Utilità.

  6. Art. 1676. Diritti degli ausiliari dell’appaltatore verso il committente. Coloro che, alle dipendenze dell’appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l’opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ...