Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Austria (ufficialmente Repubblica d'Austria) è uno stato senza sbocco al mare situato nell'Europa centrale sul versante settentrionale della parte orientale dell'arco alpino, in particolare comprende parte delle Alpi Retiche e tutto il gruppo delle Alpi Orientali (Alpi Austriache, Tauri, Alpi Noriche e Carniche).

  2. GEOGRAFIA FISICA DELL'AUSTRIA. Territorio, monti e pianure. Il territorio austriaco è in buona parte montuoso, anche se presenta alcune zone meno aspre, collinari e pianeggianti, ad est e nord (dove scorre il Danubio); il Grossglockner (3.798 m.) è la vetta più elevata del Paese, numerosi i massicci sopra i 3.000 metri d'altezza. Fiumi e laghi.

  3. 2 giorni fa · Appunto di geografia contenente la descrizione delle caratteristiche principali dell'Austria: territorio, clima, società, economia e storia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › AustriaAustria - Wikipedia

    L'Austria (in tedesco: Österreich, /ˈʔœstɐˌʀaɪ̯ç/; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich; /ʀepu'bli:k ˈʔœstɐˌʀaɪ̯ç/), è una repubblica federale composta da nove Länder, membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

    • Caratteristiche Fisiche
    • Popolazione
    • Condizioni Economiche
    • Preistoria
    • Storia
    • Letteratura
    • Arte E Architettura
    • Patrimonio Mondiale Dell'umanità UNESCO
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, dove si identifica in pratica con la catena assiale delle Alpi, di natura cristallina, e slargato a E, dove comprende, oltre alle catene alpine ‘esterne’, di natura sedimentaria, anche un’ampia fascia pedealpina (altopiano danubiano, bacino viennese, colline pannoni...

    Due sono i fattori fondamentali che condizionano la geografia umana dell’Austria, nei confini attuali: da un lato, la configurazione morfo-altimetrica, che privilegia ovviamente, nella distribuzione del popolamento, i fondivalle e le conche intermontane; dall’altro, la drastica limitazione territoriale del 1919 dopo lo smembramento dell’impero asbu...

    Come la struttura demografica, anche quella economica ha risentito, almeno agli inizi, del ‘trauma’ causato, dopo la Prima guerra mondiale, dal ridimensionamento territoriale e dalla conseguente perdita delle zone più favorevoli all’agricoltura e di parte di quelle più ricche di risorse minerarie. Nonostante ciò, la crescita dell’industria, su un t...

    Tracce antichissime di vita umana si hanno nei giacimenti di Gudenushöhle (Hartenstein) e Teufelslucken (Eggendorf), dove strumenti di scheggia di tipo musteriano (Paleolitico medio) e utensili bifacciali sono associati a fauna fredda. Nella Bassa Austria è importante la stazione di Willendorf (➔), abitata già nel Paleolitico superiore. Complessi g...

    Antichità e Medioevo

    Le regioni che oggi costituiscono l’Austria facevano parte in età storica della Rezia (a O) ma soprattutto del Norico (a E), che i Romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu invaso da stirpi germaniche, occupato dai Goti (fine del 5° sec. d.C.), poi da Franchi (535 ca.), Longobardi (568) e, sullo scorcio del 6° sec., da Avari e Slavi. Della Rezia invece s’impadronirono gli Alamanniassieme ad altre tribù germaniche (fine 4°-5° sec.). La storia dell’Au...

    Dal 15° sec. al Congresso di Vienna

    La fortuna degli Asburgo si risollevò per una serie di abili matrimoni. Il figlio di Federico III, Massimiliano (1493-1519), sposando Maria di Borgogna ottenne i territori delle Fiandre e dei Paesi Bassi; inoltre, facendo sposare il figlio Filippo il Bello con Giovanna d’Aragona e di Castiglia pose la candidatura ai troni iberici e, con i matrimoni dei nipoti Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni...

    Dal 1815 alla fine dell’Impero

    Dopo il 1815 l’Austria praticò una rigida politica di repressione dei tentativi rivoluzionari e indipendentisti. La politica di Metternich non riuscì però a comporre i dissidi interni nazionali, che si manifestarono pienamente nel 1848, costringendo Ferdinando I, salito al trono nel 1815, ad abdicare in favore del nipote Francesco Giuseppe. Ristabilito l’ordine e riaffermato il potere su tutte le regioni, l’imperatore dovette però mitigare l’atteggiamento reazionario dopo la perdita della Lom...

    Dalla Riforma luterana al 19° secolo

    Una letteratura austriaca con caratteri propri rispetto a quella tedesca sorge solo dopo la Riforma luterana che segna il distacco dell’Austria dal contesto politico e culturale tedesco. I maggiori rappresentanti della letteratura barocca sono J. Beer, interprete della vena popolaresca nella narrativa a sfondo realistico, e Abraham a Sancta Clara, virtuoso dell’espressione linguistica. Il teatro ha impulso dai gesuiti, sull’esempio di N. Avancini, drammaturgo alla corte di Vienna e cantore de...

    I primi decenni del 20° secolo

    A partire dalla fine del 19° sec., la letteratura austriaca assume una posizione rilevante in seno alla letteratura di lingua tedesca. Nell’Austria declinante trovano infatti fertile terreno le correnti decadenti e postnaturalistiche, di cui è promotore H. Bahr, scopritore del genio di H. von Hofmannstahl. Cogliendo la crisi dei valori estetici che accompagna l’agonia dell’Impero austro-ungarico, Hofmannsthal recepisce le suggestioni di culture anche lontane nel tempo e insieme avverte subito...

    Il periodo postbellico

    Nel clima del secondo dopoguerra gli scrittori austriaci e tedeschi appaiono accomunati da una dolorosa e ingrata problematica, da scelte ideologiche ed estetiche non legate a un preciso orizzonte geografico (influenza rilevante ha il filosofo L. Wittgenstein). I lirici più validi si muovono a contatto con le esperienze formalizzanti più vive in Europa: su tutti P. Celan, poeta della tragedia bellica, e I. Bachmann, poetessa della preoccupazione esistenziale. Su traccia kafkiana imposta la su...

    Medioevo

    Per la sua posizione geografica e le sue vicende storiche il territorio dell’Austria attuale è stato segnato da influenze culturali diverse (germaniche, boeme, italiane ecc.). Scarsissime sono le testimonianze superstiti del periodo paleocristiano (in Carinzia, piccole basiliche a navata unica: Teurgia, 5° sec., con pavimento a mosaico; Gratzerkogel ecc.). A partire dal 7° sec. l’attività architettonica (Salisburgo, duomo consacrato nel 774 e torre occidentale di S. Pietro; Linz, S. Martino,...

    Rinascimento e Barocco

    Nella prima fase del Rinascimento, che corrisponde al regno dell’imperatore Massimiliano, grande mecenate delle arti, si forma la cosiddetta scuola del Danubio, con la sua particolare attenzione per il paesaggio, cui si collegano, tra gli altri, J. Breu, R. Früauf il Giovane; J. Köldererdipinse miniature per l’imperatore. Nella scultura si fondono elementi tardogotici e rinascimentali: le figure di apostoli a Wiener Neustadt (chiesa del Priorato), numerose sculture in S. Stefano a Vienna, il...

    Ottocento

    Nella prima metà dell’Ottocento si vanno accentuando nelle singole province qualità particolari che danno origine ad altrettante scuole locali. Nella pittura l’artista principale è F. Füger, piacevole soprattutto nei ritratti; fra gli altri, il ritrattista G. Lampi, il boemo J. von Führich che partecipa alla corrente romantico-nazarena. Iniziatore del quadro di costume fu J.P. Krafft; il suo discepolo J. Danhauser fu il pittore dell’alta borghesia di cui descrisse la vita, spesso con intenti...

    Centro storico della città di Salisburgo (1996); palazzoe giardini di Schönbrunn (1996); paesaggio culturale di Hallstatt-Dachstein/Salzkammergut (1997); linea ferroviaria di Semmering (1998); centro storico della città di Graz (1999); paesaggio culturale della Wachau (2000); paesaggio culturale di Fertö-Neusiedlersee (2001); centro storico di Vien...

    Un articolo enciclopedico che descrive le caratteristiche fisiche e umane dell'Austria, stato federale dell'Europa centrale. Si analizzano il territorio, il clima, la vegetazione, la popolazione, le risorse naturali e le regioni storiche del paese.

  5. L'Austria è uno stato situato nell'Europa centrale sul versante settentrionale della parte orientale dell'arco alpino, in particolare comprende parte delle Alpi Retiche e tutto il gruppo delle Alpi Orientali (Alpi austriache, Tauri, Alpi Noriche e Carniche).

  6. L'Austria è uno stato senza sbocco al mare situato nell'Europa centrale sul versante settentrionale della parte orientale dell'arco alpino, in particolare comprende parte delle Alpi Retiche e tutto il gruppo delle Alpi Orientali.