Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Barbara di Hohenzollern (30 settembre 1422 – Mantova, 7 novembre 1481) fu una nobile del Brandeburgo, nipote dell'imperatore Sigismondo e marchesa di Mantova dal 1444 al 1478. Divenne una delle donne più illuminate del suo tempo.

  2. Manoscritto miniato realizzato a metà del XV secolo, commissionato nel 1442 da Gian Lucido Gonzaga a Belbello da Pavia. Con la scomparsa del cardinale il codice è stato portato a termine, per volontà di Barbara di Brandeburgo-Gonzaga, dal miniatore Girolamo da Cremona.

  3. 21 mar 2023 · Il Messale di Barbara è un manoscritto miniato su pergamena di 380 fogli (760 pagine) nel formato di 395 × 262 mm; è mutilo, da c. 380, dell’intero fascicolo di chiusura, probabilmente sottratto nei primi anni del Novecento unitamente a quattro fogli miniati, poi recuperati e reinseriti.

  4. MESSALE DI BARBARA DEL BRANDEBURGO. Il Messale della cattedrale di Mantova venne realizzato tra il 1442 e il 1465, negli anni inziali dell’età aurea di quella Mantua felix che seppe farsi promotrice di meravigliose testimonianze dell’incipiente Rinascimento italiano.

  5. Il Messale di Barbara di Brandeburgo (o Messale di Barbara) è un messale miniato nel 1442 da Belbello da Pavia per la cattedrale di San Pietro di Mantova, ora custodito nel Museo diocesano di arte sacra Francesco Gonzaga.

  6. DECORAZIONE – Il manoscritto è riccamente decorato con 68 miniature di vario formato, fregi su 13 carte, 2 iniziali istoriate, oltre 2000 capilettera fitomorfi su fondo oro. MINIATORI – Inizialmente la decorazione del messale venne affidata al miniatore lombardo Belbello da Pavia (n. ?, m. ca. 1470).

  7. Miniatore e pittore (sec. 15º), seguace di A. Mantegna, miniò giovanissimo il messale di Barbara di Brandeburgo (Mantova, Capitolo del duomo) in parte già decorato da Belbello da Pavia. Dal 1467 al 1473 [...] insieme con Liberale da Verona per la libreria Piccolomini del duomo di Siena (61 miniature per antifonarî).